PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pala della Natività per la basilicadi S. Maria in Trastevere, diSanta Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di S. Croce, quella conservata nel Museo nazionale di Castel Sant'Angelo era invece collocata a palazzo Baldinotti a piazza di I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; L ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di Maso nella cappella Bardi di Vernio in S. Crocedi S. Gallo.
Due frammenti ad affresco con teste diSanti (Firenze, Museo dello Spedale degli Innocenti), probabili parti di , Leipzig 1908; A. Venturi, La basilicadi Assisi, Roma 1908, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Vergine alla porta del Sepolcro per la basilicadi S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire dal 1777 attese alla di S. Crocedi Carouge (Svizzera, in situ) e soprattutto, nel 1781, Il beato Amedeo […] intercede presso la Santa Trinità per il popolo di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] ordine superiore della facciata della basilicadi S. Sebastiano fuori le S. Valtieri, Gli interventi di restauro di F. P. nella chiesa diSant’Eligio degli Orefici in et al., La chiesa della Madonnina della Croce e la devozione mariana, Viggiù 1998, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] promossi da quel pontefice: nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, noto, firmato e datato, raffigurante Davide con la testa di Golia, conservato nella basilicadi S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). Il 13 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada diSanta Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] sante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista e del carnefice assieme con la intelaiatura generale del dipinto essendo attribuibili, appunto, al Cignaroli. Seguiva forse di scopre la croce, sull'altare trionfale della basilicadi Monte Berico ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] s.; S. Della Torre, La basilicadi S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basilichedi Como, a cura di Id. - M. Di Salvo - E. Rho, Como , pp. 97-106.; S. Della Torre, SantaCrocedi Riva San Vitale: l’architettura, in Camillo ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere posto il Cristo bronzeo di . Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] . Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in Napoli nobilissima, I (1892), 5, p. 70; G. Conti, Il Palagio del Comune di Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...