BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] e cioè che la firma "Bertuci me fecit de Venecia" si trova su una delle croci in cristallo di rocca a SantaCroce in Firenze (Marcucci, 1960, p. 142).
Bibl.: G. Berchet, La Basilicadi S. Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte, a cura ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilicadi [...] Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di Pio X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei mosaici per la chiesa di S. Croce al Flaminio a Roma (frontone ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] pure di storie apocrife della vita di Cristo e della Vergine o di leggende disanti. In tal modo il criterio di sorreggono una croce su monete di Niceforo II (963-969); il busto della Vergine che sorregge il Bambino su monete d'argento diBasilio II ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] perduti, in due cappelle della basilicadi S. Pietro in Vaticano, commissionati di Giottino. Coletti (1942), diversificando l'operosità di Maso, cui spettano gli affreschi con Storie di s. Silvestro a SantaCroce, da quella del Maestro della Pietà di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'angolo fra il viale Manzoni e la via di S. Croce in Gerusalemme, all'interno delle mura aureliane a circa , Sul creduto quadriportico della basilicadi S. Prassede, in Palladio, I-II, 1952, p. 32 ss.; B. M. Apollonj Ghetti, Santa Prassede, Roma s. d ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] segno della Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi a 8-10).
Si motivano così le vicende edilizie della basilicadi Pbow, le cui dimensioni si accrescono nelle tre diverse ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nell’agosto del 1516, allorché misura la basilicadi San Paolo fuori le Mura (Codice Atlantico, aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono nella scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che però ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] trasferito nel quadriportico dinanzi alla basilicadi S. Pietro, sovrapposto a 75A).Le meravigliose croci e i messali ricoperti d'oro, di gemme e cammei, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anni prima, alla conclusione degli affreschi di Gentile da Fabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro con Domenico proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] un lobo del piede; esso contiene una reliquia della SantaCroce che Luigi di Francia aveva donato alla chiesa toledana (De Dalmases, 1992 in questo momento: la croce monumentale di Andreolo de' Bianchi già nella basilicadi S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...