Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dalle distruzioni operate da Vandali e Saraceni (resta l’importante basilicadi S. Saturno, 5°-6° sec. e 11°-12°), ampliato il Collegio diSantaCroce, ristrutturato Palazzo Viceregio, fu elaborato un nuovo progetto per il colle di Bonaria e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del salone del Palazzo Vescovile, opera di Baldassarre Croce; a Montefiascone, nella basilicadi S. Flaviano, i pregevolissimi affreschi 1973), del complesso conventuale di San Francesco a Ripa e della BasilicadiSanta Cecilia (entrambi a partire ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] nella basilicadi S. Pietro (completamente rifatto ma a cui appartengono due teste di angeli, di G. sono appunto i polittici della pinacoteca di Bologna, di S. Croce a Firenze, di S. Pietro (ora Pinacoteca Vaticana). Sono invece eseguiti dalla mano di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] progetto di r. del Cenacolo di Leonardo nel refettorio diSanta conservazione della ''Leggenda della Vera Croce'' e della ''Madonna del Parto Fiori, C. Muscolino, Restauri ai mosaici della Basilicadi S. Vitale a Ravenna. L'arco presbiteriale, Faenza ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] tensione di membra e moti della figura di Assisi, di cui il Crocifisso nel refettorio diSantaCroce a Le crucifix de Cimabue, cat., [Paris] 1982; S. Nessi, La Basilicadi S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1982; J. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di Venezia quanto nelle murature delle cattedrali francesi.La crociatadi tipo di chiesa rappresentato dalla basilicadi Mileto, che ricostruì la cupola diSanta Sofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno scrivere un commentario su di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] ), certamente precedente all'immagine del santo affrescata nella cappella Rinuccini diSantaCroce (Boskovits, 1966), e il Maddalena erano noti i precedenti di Giotto nella cappella della basilica inferiore di Assisi e della cappella del palazzo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] un artista ignoto eseguiva per la basilicadi S. Paolo f.l.m. una statua lignea di S. Paolo puntualmente ripresa dal S francescano lo scelse per la grandiosa ricostruzione della chiesa diSantaCroce a Firenze, decisa intorno agli anni novanta, anche ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] Crocifisso scolpito per la chiesa diSantaCroce nel 1425, accusò l'amico di "aver messo in croce un contadino". In quest bassorilievi in bronzo con i miracoli di s. Antonio per l'altare maggiore della Basilica del Santo, in cui il racconto figurato ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] vie porticate (stoái), ma finora non ne sono riemerse tracce. La presenza di ampie aree aperte è invece attestata all'esterno della basilica della SantaCroce ed è forse ipotizzabile anche presso la struttura ad absidi contrapposte del settore nord ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...