STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] metalla è ricordata da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesa diSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana diSanta Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987; M. Righetti Tosti-Croce, La basilica tra Due e Trecento, ivi, pp. 128-169; A.C. Carpiceci, La basilica vaticana vista da Martin van Heemskerck ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] d'uso diSantaCroce, chiesa che fu dotata verso il sec. 10° di cripta e di pavimento settile, un precedente della nota pavimentazione pomposiana, ma che denuncia una continuità, come del resto il pavimento medievale della basilica Ursiana, con ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilicadi p. della Vittoria (sec. 5°).Se ad Albenga, a partire dal p. fiorentine - diSantaCroce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del Duomo ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] delle colonne e dei pilastri della basilicadi Bolnisi, soprattutto per le raffigurazioni in rilievo di animali in corsa, sono tra i severità artistica delle facciate è indubbiamente la cattedrale diSantaCroce a Mccheta (fine del VI e principio del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'angolo fra il viale Manzoni e la via di S. Croce in Gerusalemme, all'interno delle mura aureliane a circa , Sul creduto quadriportico della basilicadi S. Prassede, in Palladio, I-II, 1952, p. 32 ss.; B. M. Apollonj Ghetti, Santa Prassede, Roma s. d ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] segno della Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi a 8-10).
Si motivano così le vicende edilizie della basilicadi Pbow, le cui dimensioni si accrescono nelle tre diverse ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cimiteriale presso la basilicadi S. Sebastiano di Hernando Pizarro agli oidores (giudici) della Audiencia diSantocroce in forma di "tau". Il più antico esempio di carta di questo tipo si ritiene sia quello contenuto in un manoscritto di Isidoro di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della Vergine e di un piccolo numero disanti orientali (Teodoro di una croce con il nome del prete Alessandro e di materiali , La più antica catechesi figurata: il grande mosaico della basilicadi Gasr Elbia in Cirenaica, in MemLinc, s. VIII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nel corso del tempo. Contemporaneamente, si ebbe la costruzione della cosiddetta Basilica A ‒ dedicata alla S. Croce e destinata a ospitare più tardi il vescovo di R. e le reliquie del santo ‒, la chiesa a tetraconco, della quale non è nota la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...