ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] ottanta del Duecento nella vela dell'evangelista Marco nella basilica superiore di Assisi. In essa gli edifici assemblati all'interno del circuito murario (Castel Sant'Angelo, la basilica vaticana, la meta Romuli, il Pantheon, il palazzo Senatorio ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] desiderio di esaltare comunque la forma della croce, dovunque Maria (vetri graffiti), unica tra i santi che non furono anche martiri, grazie Stud., lxviii, 1948, pp. 29-31. Roma, Basilica "pitagorica" di Porta Maggiore: E. Strong-N. Jolliffe, in Journ ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] (Blondel, 1948; 1966), le antiche basiliche sono attualmente oggetto di una campagna di indagini archeologiche.Posto a m 50 da una in forma dicroce. La fattura dell'oggetto ricorda il cofanetto dell'abbaziale di Muotathal (cantone di Schwyz), ...
Leggi Tutto
TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica)
B. Pugliese
Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] di due chiese risalenti a quell'epoca, attestano l'antichità della tradizione.
La basilicadi un cesto contenente quattro pani segnati con una crocedi una collilia, sorge la Cappella delle Beatitudini. Scavata nel 1935 dalla Custodia di Terra Santa, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...