CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Area a Nord della basilicadi S. Giovanni, Soprintendenza 511; A. de Capitani D'Arzago, Gli affreschi diSanta Maria di Castelseprio, ivi, pp. 539-701; R. Longhi 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; P. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la basilicadi S. Maria la Verde ad Ascalona, parallelo a quello che interessò a Gerusalemme la basilica del Santo Sepolcro, Nāṣir Ḥasan, verso il 1354-1368, il castello crociato dei signori di S. Abramo fu trasformato in madrasa musulmana, collegata ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] basilicadi S. Pietro da Sergio II (844-847), era adorna di pietre violette e verdi (Lib. Pont., II, 1892, p. 93). Parati in seta con medaglioni e croci uncinate erano anch'essi ornati didiSant'Ambrogio, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della “basilica doppia” era già stata avanzata da J. Hubert (1952) in base alle titolature delle cattedrali attestate a partire dall’Alto Medioevo, di cui tuttavia non è precisabile l’effettiva antichità, che associano spesso la dedica a un santo a ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] (prov. Toledo), la basilicadi São Pedro de Balsemão, in Portogallo, e la chiesa 'a sala' diSanta María de Ventas Blancas preziose (Cerrillo Martín de Cáceres, 1974). La croce compare di preferenza e con quasi assoluta regolarità sugli stipiti dell ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] confessionis, o, come nel caso dell'a. della basilicadi S. Paolo fuori le mura, si praticarono fori De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Crocedi Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Santa Maria Capua Vetere nel 1847. Una completa raffigurazione antropomorfa, associata ad animali intrecciati, si registra sui bracci della crocedi ), personaggio di valenza integralmente cristiana, Teodelinda fece costruire a Monza la basilicadi S. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Santa Sede (cosiddetti Patti Lateranensi entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta costituito dalla Piazza e dalla Basilicadi ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di Afrodisio (o Gesù dodicenne si reca a Gerusalemme per discutere nel tempio?), la Strage degli Innocenti, i Magi davanti a Erode, le Città Sante con gli agnelli simbolici; al centro dell'arco trionfale è il trono del Signore, sormontato dalla croce ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Santo Sepolcro, resa esplicita dalla pratica dell'immersione (la sepoltura dell''uomo vecchio'; Rm. 6, 3-7) e, talvolta, dalla forma di esso (a croce, a quadrifoglio o affine a quella di possono ricordare il f. nella basilicadi S. Zeno a Verona, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...