. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] di 138 nomi, di cui 36 iscritti fra i santi S. Lorenzo, la Basilica Porziana (oggi S. di Angelo Fumagalli trattano esclusivamente di Milano e della Chiesa milanese, come il Frisi tratta di Monza. Citiamo la grande Collezione Monti o Della Croce ...
Leggi Tutto
Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] fama d'insigne pietà (lodata da Eusebio, Vita Const., III, 47) la costruzione di parecchie chiese a Costantinopoli, a Roma (Basilica sessoriana, o S. Croce in Gerusalemme) e in Palestina (Betlemme; Monte degli Ulivi) e le ricerche fatte per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] nella Spagna per la crociata; partì il 15 maggio 1472, e fu l'unico suo ritorno nella terra natale. Se non riuscì ad ottenere che i regni spagnoli partecipassero alla guerra santa, poté favorire la regolarizzazione delle nozze di Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di St. Ursula (fino al sec. 17° dedicata alle sante vergini) sorse su una basilica romana del tardo sec. 4°, situata al centro di una necropoli di . (ca. 1200), insieme a oreficerie come la croce-reliquiario da St. Maria ad Gradus (lavoro bizantino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] avrebbe ordinato un giorno di digiuno e di litanie; la soldatesca disperse una processione e distrusse delle insegne religiose, fra cui una croce che racchiudeva frammenti della vera croce offerti da Elena a s. Pietro. In questa basilica si ritirò N ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] del vescovo, nel servizio del venerdì santo o ancora nelle celebrazioni solenni della biografia di papa Silvestro (314-335) - ricordato come donatore alla basilica dei di uno stesso motivo decorativo composto da lamine applicate a formare una croce ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di quella del Sant'Uffizio non conobbero sosta col pontificato didi un vero e proprio rinnovamento urbanistico di qualche zona di Roma: dalla costruzione berniniana del colonnato di S. Pietro, dai lavori nell'interno della basilica B. Croce, Poesia ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] battaglia di Lepanto (1571) – situato nella basilica dei Ss Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; Storia di Milano, I-XVII, Milano 1953-1966, 1995-1996; Storia di Italiana, in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, a cura di M. Ciliberto ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di Santiago de Compostela e per la croce apposta sulla veste veniva definito 'crociato' il pellegrino di Terra Santa 1976;
L. Bellosi, Moda e cronologia A. Gli affreschi della basilica inferiore di Assisi, Prospettiva, 1977a, 10, pp. 21-31;
id., Moda ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie cristologiche) applicati sugli armadi cade sotto la croce e il Cristo posto in croce sulle pareti laterali presso il consiglio della basilica bergamasca, che per voce di Leandro Basso, fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...