DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] suo concittadino Carlo Lugli, per fondati timori di instabilità e di improvvisi dissesti della grandiosa mole.
Morì il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a SantaCroce, nel suburbio di Carpi, e fu sepolto in quella chiesa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] di S. Croce la grande scena con il Trionfo della Croce e, nei pennacchi, quattro Storie della vera Croce. 'Omo, Artisti del Settecento al Sacro Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] Alessandro Sforza, suo parente. Dal 1563 era commendatario dell'abbazia di S. Crocedi monte Fabali presso Pesaro, terra di origine della sua famiglia. Nel 1580 era già referendario di entrambe le Segnature e faceva parte della Consulta. Fu in quell ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] reliquie più importanti del cristianesimo, come il legno della SantaCroce. Ai tempi delle crociate (dall’11° al 13° secolo) cristiani e musulmani si combatterono per decenni per il possesso di Gerusalemme: nel 1099 gli eserciti cristiani della prima ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] vele della basilicadi S. Chiara ad Assisi. Secondo il racconto di uno dei miracoli post mortem di s. Agnese (Vita sororis Agnetis), un tale Palmerius avrebbe eseguito, per grazia ricevuta, un'immagine della santa proprio nella basilica dedicata a ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] per accedere ai Luoghi Santi ce ne lasciarono croce, ovvero da due archi racchiusi entro una custodia di pelle. Era venerato già al tempo di un'oasi a ovest di Alessandria) fu eretta una splendida e vasta basilica circondata da varî edifici religiosi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Santa Sofia. Ai Veneziani fu dato secondo i patti il diritto di eleggere il patriarca di Costantinopoli; al marchese di Monferrato fu riconosciuto il regno di Tessalonica.
Così la quarta crociata corona regia nella basilica del Santo Sepolcro (17-18 ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] così dal difuori l'aspetto di navate laterali di una basilica; la cupola, ancora più chiese con una cupola e a pianta dicroce allungata. Nelle molteplicità delle loro varianti non nel trattato diSanto Stefano (3 marzo 1878) i distretti di Niš e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] guasto, del Museo civico di Verona, un quadretto di Bassano e due di Bergamo col Martirio di una santa, avvicinati da ultimo, la bellezza, e tutto fonde in unità di visione. La tela della Croce che cade dal ponte di S. Lorenzo, meglio conservata, ci ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] di tegole ed urne cinerarie di pietra o di terracotta. Si rinvennero anche i vestigi di una basilica costruita negli ultimi tempi in cui fu in uso questo cimitero. La cattedrale, incominciata verso il 1171 e consacrata nel 1331, a croce de Santa Maria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...