L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] a tre bracci; nei pressi è una necropoli. In località SantaCroce, nel fondo Padula, a sud-ovest della città moderna e in prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di età imperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] il cardinal Farnese et SantaCroce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Di lui si conserva solo una 'Ordine nella basilica dei SS. XII Apostoli in Roma (RO A 7, f. 195v), il 15 ott. 1565, sospettato di una relazione ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] del sec. 12° in arenaria come basilica a tre navate chiusa a E da tre absidi. Di S. Lorenzo è visibile oggi solo il del Trecento che appartenevano alle corporazioni del Santo Sepolcro, della SantaCroce e di S. Canuto (Sigtuna, Mus.).Grazie alle ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] Croce che non venne mai trasformato in marmo perché non trovò un committente in grado di sostenerne le spese.
Nella basilicadi liberty, I, Lodi 1994, p. 579; M. Cempanari - T. Amodei, Scala Santa e Sancta Sanctorum, Roma 1999, pp. 11, 13; G. M., I. J ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo
Alessandro Guidotti
Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] di un pagamento per una croce da porsi sull'altare di S. Giovanni, viene nominato "Matteo di Lorenzo orafo, come maestro di 30; G. B. Befani, Mem. stor. dell'antichissima basilicadi S. Giovanni Battista di Firenze, Firenze 1884, p. 67; C. Guasti, S ...
Leggi Tutto
architettura
Rosario Assunto
Un riferimento teorico all'a. nella Monarchia (III IV 1), nella polemica contro coloro i quali sostengono che l'Impero dipende dalla Chiesa velut artifex inferior dependet [...] , committente della basilicadi Saint-Denis e santa ".
I due ‛ gobbi ' di S. Anastasia in Verona sono opere assai posteriori alla morte didi cui egli partecipava. È noto il severo giudizio formulato a questo riguardo dal Croce; il quale propose di ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] (p. 166) il C. partecipò anche agli affreschi della Scala Santa, ma il suo nome non si trova mai citato nei documenti 21 genn. 1615 collaudò con Baldassarre Croce i dipinti del Pomarancio nella cupola della basilicadi Loreto. Il C. morì a Macerata ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Nuova, alla Biblioteca di S. Cecilia e all'Archivio della Basilica Liberiana; di opere stampate si , dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia diSanta Cecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 41, 55; Giorn. di Roma, 12 ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] sue fabbriche, fra cui nel 1016 la fondazione documentata di una basilica, la cripta della quale venne consacrata tra il 1030 e della SantaCroce. Essa, dotata di transetto, costituisce un'eccezionale testimonianza - a livello locale - di edificio ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] e organo nello stesso istituto; nel 1865 accettò anche il posto di organista nella chiesa di S. Croce. Il 10 febbr. 1872 divenne organista della basilica del Santo, e nel 1895 assunse altresì l'insegnamento dell'organo nell'istituto musicale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...