NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] 1384 per la «dipintura ... nella tavola della pieve diSanta Maria Impruneta: el sopra» (Milanesi, 1872), basilicadi S. Miniato al Monte e presso il convento di S. Croce. Forse a seguito di un ordine di cattura emanato dagli ufficiali di ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santidi Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] eseguì una tela raffigurante Goffredo di Buglione eletto primo re di Gerusalemme su disegno diSanti (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Nel 1598, per le esequie in effigie di Filippo II di Spagna, celebrate nella basilicadi S. Lorenzo a Firenze ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] la fama disanto taumaturgo; ma basilica "tumbam marmoream satis pulchram" - così riferisce l'autore della Inventio -, il presule, alla presenza di una gran folla di clero e dicroce plumbea, nel 1492 nella chiesa di S. Pietro della Porta a Taranto. Di ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] diSanta Maria Novella, Firenze 1456, p. 244, V, 1, Del quartiere di imperial basilicadi S. Lorenzo di Firenze, di Disciplinati (confraternita dei SS. Simone e Taddeo di Firenze e di S. Crocedi Borgo San Sepolcro), in Italianistica. Rivista di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Tobiolo e una committente e un Santo con committente genuflesso nella chiesa del affreschi della chiesa di S. Crocedi Serra de' Conti artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 167-171; L. Manari, Memorie della basilicadi S. Pietro, in ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Croce, ambasciatore di Gian Galeazzo Visconti signore (duca dal 1395) di Milano, alleata di Siena, e il mediatore M. tradusse la sua lettera e quella del sultano in risposta. Il Visconti chiedeva al sultano il permesso di restaurare la basilicadi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] del 1750 a Ruffo toccò l’onore di aprire la Porta Santa della basilicadi S. Paolo.
Ritiratosi a Roma presso 1994, pp. 197-199; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 161, 172; Percorsi ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli Conca nella decorazione del soffitto della basilicadi S. Cecilia in Trastevere, eseguita la croce a s. Caterina e Gesù mostra il costato a s. Caterina.
Nell'ottica di questa ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] alla basilicadi S. santo vescovo in trono, conservata al Louvre e riferitagli da Leone De Castris (1984), è in uno stato di conservazione tale da non permettere una valutazione certa; a maestri affini sono invece da riconnettere opere come la croce ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] a croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio di Vincenzo, fu sepolto nella basilicadi S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), a cura di M. Pigozzi, Bologna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...