DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] o il più semplice pallio rifinito dalla fascia con croci sovrapposte. Basilio è magro, calvo, con barba nera appuntita e scomparti laterali (per es. nel dipinto di Giovanni del Biondo nella cappella Rinuccini in SantaCroce a Firenze, del 1378, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] della basilica inferiore di S. Francesco, affreschi nella chiesa di S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo) e Firenze (vetrate sovrastanti la cappella Bardi, Crocifisso nella cappella Maggiore e Assunta della cappella Tosinghi-Spinelli in SantaCroce ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] capitolo della basilicadi S. Maria di un colpo apoplettico. Fu sepolto dapprima nella chiesa di S. Croce dei Lucchesi. Successivamente, il corpo fu traslato nella cappella di Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità: ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] di S. Croce in Fossabanda e S. Stefano «extra moenia», nonché l’officiatura e il rilancio pastorale della basilicadi creazione di un nuovo spazio regionale, a cura di S. Tognetti, Firenze 2010, pp. 137-150; G. Battista, La canonica diSanta Maria ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] vestigia apostoliche.Nella basilicadi S. Pietro - di cui già nel croce degli O. (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica), datata 1334 e recante gli stemmi della famiglia, oltre a un'iscrizione con il nome di Orso, preposto della chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] centinate con figure disanti a mezzo busto presenti nella cappella della SantaCroce del duomo patavino la storia dell’arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 165-167; Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - L. Puppi, Vicenza 1975, I, p. 92; G ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] basilicadi S. Maria Maggiore, ove rimase fino al febbraio 1591, continuando tuttavia a svolgere la consueta attività occasionale per varie confraternite: del Ss. Crocifisso di S. Marcello (1589, festa del ritrovamento della S. Croce in Sant'Oreste ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] nelle opere di devozione e di carità: insegnava catechismo ai bambini e animava la liturgia nella basilicadi S. Marco e Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid. 1835). Le missioni di G. erano soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , pp. 614-72.
Ead., La chiesa di San Lorenzo, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003, pp. 95-113.
M.L. Polichetti, La cattedrale di Ancona. Genesi e sviluppo, ibid., pp. 13-35.
F. Redi, La basilicadi San Ciriaco nel medioevo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] , una decina di anni dopo il crocefisso che proprio Giunta Pisano aveva dipinto a Bologna per la Basilicadi San Domenico.
Sulla data il ritorno di Cimabue a Firenze e la realizzazione della seconda croce dipinta, quella per SantaCroce, oggi in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...