ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] di S. Croce del Bleggio, nel 1914 fu incaricato dal conte Rienzo Ruffoni di del restauro dell’abbazia di Follina e della basilica dei Ss. Giovanni e pittore A. Z. e la decorazione della chiesa diSanta Maria del Pianto in Verona, in Arte cristiana, ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] sua veduta della chiesa e piazza di S. Croce e una pianta del convento dell' dell'altar maggiore di S. Lucia dei Magnoli con il Martirio della santa può essere datata verso (Continuazione delle memorie... della... basilicadi S. Lorenzo, II, Firenze ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] che aveva conosciuto al collegio di Montecassino. A Napoli disertò i corsi del purista Basilio Puoti, indiscussa autorità sulla cultura Baumgarten, Gotthold Lessing e Kant (Saggi di estetica e metafisica, a cura di B. Croce, Bari 1911, pp. 1-20).
...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] eseguiti nel 1654 circa per la basilicadi S. Marco (affreschi delle di s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta con la maniera caravaggesca; S. Elena che adora la Croce ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore diSant’Alosio.
La famiglia [...] la nomina di Della Croce e sepolto nella basilicadi S. Clemente, chiesa di cui era santa Romana chiesa, III, Roma 1793, p. 103; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I-II, Münster 1913-1914, pp. 89, 108; P. Pecchiai, L’Ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] abitava in contrada di S. Croce, sposato con Laura di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 356-358; F. Piazza, Alcune note su Agostino Avanzi..., in Civiltà bresciana, XVII (2008), 4, pp. 65-79; G. Scalzi,De basilica: Santa ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] smentita da Croce che, sulla base delle lettere di M. a parenti e amici e delle testimonianze di inviati di Carlo Definita dal popolino «reginella santa», M., i cui resti furono tumulati nella basilicadi S. Chiara, fu oggetto di culto sin dai giorni ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] qualità di consultore. Il 7 luglio fu creato canonico della basilica Vaticana; concistoriali. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce in Gerusalemme, al cui titolo centenario della Congregazione per le Cause dei Santi (1588-1988), Città del Vaticano 1988 ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] basilichedi Haghios Dimitrios, del Vescovo Elpidio e della Basilica Cimiteriale. La base della santa tràpeza, di forma motivo l'impianto di riscaldamento venne rimosso e spostato all'estremità del braccio occidentale della croce. Nel braccio Ν ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] titolare di Caristo, fu nominato vicario del cardinale arciprete della basilicaDi una lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Crocedisanta per utilità specialmente di coloro che sono impediti di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...