LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] si trovava a Bologna; infatti nel libro delle memorie della basilicadi S. Giacomo si legge alla data 4 luglio 1368: " Padre Eterno nell'atto di inviare lo Spirito Santo, coniugando così le due raffigurazioni della Croce e della Trinità. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] si ritrovano nella sua santità: sembra in effetti di S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di bronzo per ornare la nicchia della Parte guelfa in Orsanmichele. Inoltre L. è particolarmente venerato nella basilica inferiore di ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della Confraternita di S. Giuseppe di Terra Santa, i cui iscritti erano noti con il nome di Virtuosi del a cura di E. Debenedetti, Roma 1990, pp. 91-156; M.B. Guerrieri Borsoi, L’attività di Stefano e Giuseppe Pozzi nella basilicadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] «risarcire la vecchia fabbrica […] rimettendo ogni cosa sull’antico disegno di Leon Battista degli Alberti» (Mantova, Archivio storico diocesano, Fondo BasilicadiSant’Andrea, 40). I lavori portarono alla realizzazione delle finestrature ovali, all ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] l'esercito crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilicadi S. , Cronaca dei vescovi e degli arcivescovi della Santa Chiesa metropolitana di Reggio Calabria, a cura di G. Minasi, in Rivista storica calabrese, ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] per la cappella Gregoriana nella basilicadi S. Pietro (1578-82 Chapel in S. Maria Maggiore and the Scala Santa, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp e gli interventi di C. N., Tommaso Laureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Agostino nella basilicadi S. Ubaldo a Gubbio (1619), il S. Alberto (1607) nel Carmine di Perugia e il Miracolo di s. Diego della Pinacoteca di Gualdo Tadino (1627). E, ancora, una serie di pale d’altare custodite nelle Marche: la Madonna e santi in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] . Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in Napoli nobilissima, I (1892), 5, p. 70; G. Conti, Il Palagio del Comune di Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] cittadina umbra, gli assegnerà la croce dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Ricevuta le posizioni della Santa Sede. Mentre di S. Marcello.
Morì a Roma il 29 maggio 1874.
Dopo le esequie, le sue spoglie furono tumulate provvisoriamente nella basilicadi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , secondo le indicazioni del suo testamento, nella cappella di famiglia a SantaCroce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 84, c. 235; 86, istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilicadi S. Lorenzo di Firenze dalla erezione della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...