BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] i dipinti murali che dovevano decorare con l'Albero della croce il coro diSanta Maria de Pedralbes.Le ultime notizie che si riferiscono a da contatti con Maso di Banco, con il Maestro del Transetto destro della basilica inferiore di Assisi e con la ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione diBasiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] (1945). Eseguì le medaglie per gli ottant'anni di Benedetto Croce (1946) su commissione del PLI (Partito liberale italiano (1932); il mattone in bronzo per la chiusura della porta Santa della basilicadi S. Pietro (1934); la rosa d’oro offerta da Pio ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] . Elena che ritrova la croce, oltre a un disperso F. Di Federico, The mosaics of Saint Peter’s decorating the new basilica, University V., Ippolito Marracci: la ricostruzione diSanta Maria in Campitelli, in Studi di storia dell’arte, XXV (2014), ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] nuova cappella maggiore a croce greca trilobata, da disegno per il compimento della facciata della basilicadi S. Petronio. La soluzione proposta, , Nuovi studi sulla chiesa diSanta Maria delle Laudi e l’Ospedaletto di Bologna, in Il Carrobbio, ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] basilica romanico-gotica con transetto, eretta al posto di una chiesa di poco precedente, con sistema alternato e copertura di della santaCroce.All'ambito della scultura altorenana si richiamano le statue di apostoli della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] congregazione di "riforma" (costituita nel 1560, includeva tra gli altri i cardinali Farnese, SantaCroce. d Fu confermato il 3 ott. 1568 vicario della basilicadi S. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. del Capitolo di S. Pietro, Arm. 44, vol. 19 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] ordine superiore della facciata della basilicadi S. Sebastiano fuori le S. Valtieri, Gli interventi di restauro di F. P. nella chiesa diSant’Eligio degli Orefici in et al., La chiesa della Madonnina della Croce e la devozione mariana, Viggiù 1998, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di Ambrogio si deve il battistero ottagonale a nicchie interne, come si deve una basilica a croce immissa con nartece (Basilica Chiesa Maggiore" di M., Santa Tecla, Milano 1952; A. Calderini, L'anfiteatro romano, Milano 1940; id., La zona di Piazza S ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] promossi da quel pontefice: nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, noto, firmato e datato, raffigurante Davide con la testa di Golia, conservato nella basilicadi S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). Il 13 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] basilicadi S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla quale risulta che, nel 1571, egli aveva compiuto il sessantesimo anno di del Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-1981, ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal SantaCroce et le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...