CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sarebbe stata nell'abside della basilica del Laterano e ne sussisterebbe il ricordo in una lastra marmorea di Anagni in cui è mosaici dell'arco trionfale diSanta Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Vergine alla porta del Sepolcro per la basilicadi S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire dal 1777 attese alla di S. Crocedi Carouge (Svizzera, in situ) e soprattutto, nel 1781, Il beato Amedeo […] intercede presso la Santa Trinità per il popolo di ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] pari di quello della l. di Maria e dei santi, di Abele e Caino nella basilicadi S. Marco a Venezia con la partecipazione del doge e delle autorità politiche alla l. (Sinding-Larsen, 1996). Allo stesso modo, lo sviluppo della figurazione della croce ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] diSant'Agata de' Goti a Roma, 472). In un primo tempo né Pietro né Paolo sono nimbati e il loro attributo è il libro. Soltanto dopo la metà del IV sec. Pietro appare con la croce (bronzetto nei Musei didi Paolo era rappresentata in una basilica ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] diSanta Maria di Minozzo nel 1236; e un secondo Gerardo ottenne nel 1218, con un’elezione contrastata, la carica di abate del monastero di S. Prospero didi G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 66 s., 122, 173, 177 s.; P. Fantuzzi, La insigne Basilicadi ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di S. Crocedi Messina e abate commendatario di S. Maria di Bordonaro, nel 1493 beneficiario didi Egina, Cefalonia, Alessio e Santa Maura, l'antica Leucadia), e la perdita di fu traslato a Roma, nella basilicadi S. Maria Maggiore. Per incamerare ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] forma del loro eloquio e i santi cristiani per la sostanza dei loro si ritenne ancor più importanti di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della IV li raccomandò al capitolo della basilicadi S. Pietro.
Le delegazioni ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] cappella a destra della collegiata diSanta Maria a Monte (Pisa). L’opera è di corpo ottagonale, poggiante su uno basilicadi S. Lorenzo (Pisani, 2001, pp. 52-57).
Tra il 1468 e il 1469 forse eseguì la lastra terragna per Agostino Santucci in S. Croce ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Cristo, Roma, basilicadi Massenzio, 1934; Firenze, Maggio musicale fiorentino, 1939), Vittorio Gui (La risurrezione di Lazzaro, Firenze, S. Croce concerto promosso dall’Accademia diSanta Cecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] lignei (Piazza Duomo, Via Croce Rossa, Via Moneta, Biblioteca di San Nazaro e teca di Manlia Dedalia), e del Museo diSant'Ambrogio, con documenti paleocristiani dalla basilica e, soprattutto, dalla tomba diSant'Ambrogio. Nell'adiacente atrio di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...