GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] della navata più a destra entrando nella basilica, a ridosso della controfacciata, nel punto in cui successivamente venne aperta la Porta Santa. Non altrettanto ben documentati sono i mosaici sul muro di sinistra, che recava un ciclo dedicato ai ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pala della Natività per la basilicadi S. Maria in Trastevere, diSanta Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] di 200 scudi annui). Da Leone X ebbe una pensione di 100 scudi all'anno in Spagna. Canonico soprannumerario della basilicadi "non fu latente la santa intentione"; nel dicembre 1543 -XVI (1942), pp. 251-253; B. Croce, P.F. G., in Poeti e scrittori ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] . Nei bracci orizzontali una cavità serviva a ospitare (analogamente al modello della croce lignea della basilicadi Costantino) in tempo di pace la 'santa lancia', mentre uno scomparto più lungo nella parte inferiore del braccio verticale conteneva ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di S. Croce, quella conservata nel Museo nazionale di Castel Sant'Angelo era invece collocata a palazzo Baldinotti a piazza di I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; L ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] un reliquiario della SantaCroce a forma di trittico, forse prodotto a Liegi, di poco posteriore al di architettura gotica sono la chiesa di S. Quintino (Sint Quintinus) di Hasselt, rinnovata nel sec. 14°, e la basilica dedicata alla Vergine di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Basilicadi S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570-1580 circa), a cura didi S. Romano - D. Zaru, Roma 2013, pp. 251-274; G. Utari, Una data per la Crocedi San Marco a Firenze, in Studi di affreschi della navata diSanta Maria Novella: ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] il profilo architettonico. Degna di nota è la basilica su colonne a copertura piana di St. Maria und Nikolaus Maria und Walburga a Germerode, St. Maria und Andreas a Cappel; SantaCroce a Strzelno (Polonia), S. Maria a Doksany (Rep. Ceca).Il chiostro ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] Santo), aveva manifestato l'intenzione di costruire nuovi luoghi di culto per le "diverse e nuove sette", I. non aveva esitato ad apostrofarlo pubblicamente nella basilicadi attorno a vasi di frutta. La cappella della SantaCroce, distrutta nel 1588 ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] superstite completo di corona e croce proveniente dai regalia originari di Agilulfo e di T. (Frazer, 1988). È plausibile che le quattro corone, di chiara matrice tardoantica, possano aver fatto parte dell'offerta della sovrana alla basilica monzese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...