GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia santi (Assisi, Museo della Basilicadi S. Francesco) destinata alla cappella di S. Caterina della basilica inferiore di S. Francesco, opera che doveva consegnare nel giugno di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] (ma a differenza del modello bregnesco i santi dei pilastri laterali sono completamente liberi nello spazio), ha come riferimento principale la tomba Marsuppini di Desiderio da Settignano in S. Croce a Firenze, rivisitata nello stile del Verrocchio ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Vitale di Ravenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a croce, nella basilicadi Sainte-Madeleine a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume (Var) oppure, ormai nel sec. 15°, nell'a. della chiesa abbaziale di Le- ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] antiche basiliche: il rinnovamento di S. Crisogono e il completamento di S. di legname fatti» nell’occasione «in diversi luoghi», inclusa la sommitale crocedi castagno e introduzione); M. Honorato, Historia disanta Martina vergine e mart. romana. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] dicrocedi Kettins e il fusto dicroce nr. 4 di Meigle (Tayside; Hicks, 1993, p. 187). Nel contesto di una sorta di ancora su tessuti di uso funerario, come il c.d. drappo di s. Francesco (Assisi, Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco diSanta ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura disantadi Varallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce del Quattrocento all'Ottocento, in La basilicadi S. Eustorgio in Milano, Milano ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] in crocedi undici e due altri angioli in adorazione, opera che riuscì belissima e lavorata con tutta pulitezza» (Ratti, 1762, 1997, p. 200; Vale, 2002, pp. 24-27, 127-132); il gruppo marmoreo fu collocato sopra l’altare maggiore della basilicadi ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] santo e con la conversione e il battesimo del suo carceriere Ippolito.Nel corso dell'Alto Medioevo sono attestati alcuni p. posti all'interno dei chiostri di edifici religiosi (basilicadi all'interno di specchiature, di semplici croci latine in ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] basilicadi S. Pietro, il rito di Vita del card. Giulio Antonio Santori detto il card. diSanta Severina composta e scritta da lui medesimo (edita in P. Scaramella, “Con la croce al core”. Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] soggetto, realizzati anni prima rispettivamente da Gregorio De Ferrari (Genova, chiesa di S. Maria delle Vigne) e da Pierre Puget (Genova, basilicadi Nostra Signora Assunta di Carignano). In quegli anni si può collocare anche l'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...