Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] anast. Siracusa 1986).
L. Belfiore, La basilicadi Murgo e l'architettura cistercense, Catania 1950. Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castello di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e anche con qualche interruzione, esso rimase solo come nome di un tema bizantino nella zona orientale della penisola, nell' lo schema della chiesa a croce cupolata, in primo luogo quale variante della basilica a cupole (Santa Sofia a Salonicco, sec ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Croce. Le terme, volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno didi poco anteriore a quella di Costantino, verso l'ultimo trentennio del III secolo.
Ponte e granai diSanta Irmina. - Di 1962, p. 103 ss. Basilica: W. Reusch, Die ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] La più importante chiesa precarolingia conservata è la basilicadi St. Emmeram a Ratisbona, risalente sostanzialmente (a preromanica, mentre quella di Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santaCroce), straordinariamente ben conservata, ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] pellegrini spinse inoltre il re a finanziare la costruzione di una nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce, rubata agli inizi del Novecento, e che abbellì con trofei di guerra, quali le petras marmoreas portate dalla terra dei ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Michelangelo a S. Croce e il progetto per la statua equestre dibasilica liberiana nel 1572. Ottenuto il permesso di 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa diSanta Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 1712 contribuì alle celebrazioni per la canonizzazione disanta Caterina da Bologna. Tra il 1698 e il 1721 scrisse undici oratorii, quasi tutti per Bologna. Sopravvive soltanto Il trionfo della Croce, Cento 1702, grazie a un manoscritto redatto ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] un monastero, comprendente l'attuale basilicadi S. Caterina, allora dedicata alla Theotókos.
Santa Caterina al Monte Sinai
Lo 6° faceva molto probabilmente parte anche la grande crocedi bronzo, oggi collocata nella cappella dei Quaranta Martiri. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di S. Croce il saldo dovuto per il gruppo di S cura di J. Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La Basilicadi San , London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una rilettura stilistica, in ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] e posta al termine del transetto destro della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (v.), riferito spesso a Giotto e ai suoi collaboratori, e il ciclo della cappella Castellani in SantaCroce a Firenze, eseguito intorno al 1380 da Agnolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...