PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Santa Caterina e San Colomba.
Italia. - Assisi: al sepolcro di San Francesco. Bari: alla basilicadi San Nicola, meta di su cui aleggiava lo spirito religioso e cavalleresco delle crociate, raccolsero e propagarono la leggenda epica, che si ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di Urbino, la cattedrale di Faenza, l'edicola di Imola e la chiesa diSanta Maria del Monte di Cesena. Solo la chiesa di . sovrapporre il Pantheon alla basilicadi Massenzio, non solo è le chiese di S. Maria della Croce in Crema e il duomo di Saronno; ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] più a sud di S. Demetrio si erge la chiesa della Vergine Acheropoıētos, chiamata anche chiesa diSanta Paraskevē. È una basilica a tre navate, -Gami), che appartiene al tipo delle chiese a croce iscritta con cupola centrale. Fu costruita nel 1044, ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] santa, che vediamo illustrate nelle miniature degli Exultet dell'Italia meridionale. E gli scultori ispirandosi anche in qualche parte all'antico li composero con grande varietà di struttura e di decorazione: di marmo come quelli della basilica ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] terminata, nelle parti essenziali, nel 1128, ha pianta a croce latina con tre navate, transetto, deambulatorio e cappelle absidali. indicato il luogo dove era il santo. Sede di concilî (810, 862, 899), dotato di una basilica da Alfonso III il Grande, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in Francia, basiliche a vòlte. Esse vengono cronologicamente precedute dalla chiesa diSanta Maria in Campidoglio le nuove e abbaglianti impressioni delle crociate, il sorgere, col sistema comunale di nuove condizioni di vita per le varie classi, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , come quelli trovati a Palmira, o le basiliche sotterranee, di cui quella di Porta Maggiore a Roma è la più grandiosa. affinità con quelle strane serie fiamminghe di storie della SantaCroce, fiorite alla corte del duca di Berry, che furono, forse, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Basile, a cui più tardi fu associato nel culto Codro, l'ultimo re di Atene.
Invece con certezza più a oriente presso l'Ilisso, nelle vicinanze della chiesa disanta quarta crociata, un potente feudatario greco, Leone Sguros, cercò di occupare Atene ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] il teatro di Pompeo, una basilica, corredata al modo delle biblioteche ellenistiche di un portico chiesa diSanta Maria di Frisinga, il cui istrumento di fondazione di libri e che fu bruciata e saccheggiata dalle milizie franche della prima crociata ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 'agosto del 1516, intento a misurare la basilicadi S. Paolo.
Leonardo in Francia. - La che sono in forma dicroce, e come desideroso di essa croce ride, e tienla salda la molle catena delle braccia: la testa diSant'Anna, vetta del gruppo, si assimila ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...