Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] nei principali edifici di culto al fine di consolidare il potere dinastico: la basilicadi Saint-Denis, alle porte di Parigi, diventa di sepolcro nel Monumento funebre di Leonardo Bruni, realizzato tra il 1446 e il 1450 per la chiesa diSantaCroce ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] vi si vedevano rapporti con gli affreschi cimabueschi della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi e si ipotizzava una collaborazione cupa lo mettono in rapporto con opere di Cimabue, come il Crocifisso diSantaCroce a Firenze o la Madonna ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] a Roma per dotare la chiesa palatina diSantaCroce.
Costantino vuole esaltare il luogo della morte e della resurrezione di Cristo con “la più bella tra tutte le basiliche”: in verità due chiese allineate, una basilica a cinque navate, absidata, nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] Basilica Palatina di Teodorico poi divenuta Sant’Apollinare Nuovo. San Vitale si inserisce quale esempio di straordinaria sintesi di i loro apporti. Sorta vicino alla chiesa diSantaCroce e al Mausoleo di Galla Placidia, la chiesa ha inglobato un ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] alla base di molte delle raffigurazioni della vita di s. Francesco, a partire dal ciclo nella basilica superiore di Assisi, del convento diSantaCroce (ora Mus. dell'Opera diSantaCroce), B. condivide la posizione ai piedi della croce-albero con ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Dorsoduro, San Marco, San Polo e SantaCroce) e si articola su un complesso di circa 120 isole, profondamente artificializzate e e architettura
Sviluppo monumentale e artistico
Il complesso di S. Marco
La basilicadi S. Marco è il centro del complesso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] croce immissa, con absidi all’incrocio con la navata maggiore; la basilica dei martiri (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilicadi S opere di artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine di Raffaello, Madonna e Santidi ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] celebre preferiva firmare con un segno dicroce). La sua giovinezza, trascorsa L'entusiasmo del santo aveva così scosso il cuore di tutti, che di Spoleto e nella basilicadi Assisi); una preghiera alla Vergine; e, celeberrimo fra tutti, il Cantico di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ridisegno della piazza di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basilichedi San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, SantaCroce in Gerusalemme e Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Salonicco (basilichedi S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla nel 1453; S. Marco a Venezia); si configura così la pianta a croce greca, inscritta in un quadrato: all’incrocio, su tamburo poligonale, è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...