DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] sistemazione della tomba di Vittorio Emanuele II nella cappella dello Spirito Santo nel Pantheon a . ai Beni ambient. e architett., f. Real Casa a. 1897; f. A 160: Basilicadi S. Croce aa. 1892-1913; f. A 188: Certosa del Galluzzo aa. 1892-1912; f. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] di San Nicola nella Basilica inferiore di Assisi, realizzata in gran parte dalla bottega, ma con interventi autografi, di recente anticipata, e il polittico di riferita l’ideazione di vetrate (Firenze, Museo diSantaCroce) e di mosaici, realizzati da ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] la diretta o indiretta derivazione da edifici sinagogali di diverse chiese dell'Italia meridionale. È tale il caso di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione, a Napoli, e diSantaCroce a Cagliari. A Trani restano due delle tre ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] a Venezia, quello del 1296 ca. nel Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco di Assisi, quello nel S. Nicola di Bari, dono di Carlo d'Angiò, e nella SantaCrocedi Firenze la croce (Marcucci, 1960) firmata da Bertuccio (v.), autore nel 1300 della ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] di fondazione (1590), propria di un’aula a cappelle, e un ottagono «padiglione [...] in luogo della cuppola» coronò la croce La basilicadiSanta Maria della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] , ritagliano letteralmente la città da un capo all’altro, dalle vicinanze di piazza del Popolo (dove viene innalzato un nuovo obelisco) alla chiesa diSantaCrocedi Gerusalemme, mentre la terza, via Panisperna, conduce verso l’area più centrale ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di uno schienale di cattedra, con disco contornato, come ad Anagni, dalla firma di un Vassalletto, si conserva a Roma nella basilicadi S. Croce , Il pavimento diSanta Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] n. 587) e l’Incredulità di s. Tommaso per la basilicadi s. Croce in Gerusalemme (primo altare a sinistra). due affreschi con S. Caterina sorpresa in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a destra e a sinistra della ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] dell’Evangelista e il secondo un festone, per l’ingresso alla basilicadi S. Marco a Firenze (Gazzetta toscana, 1778, n. 46 Machiavelli e a Vittorio Alfieri, in Il Pantheon diSantaCroce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 183-220 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] vittoria di Ponte Milvio, vi costruirà due grandi basiliche a cinque navate (San Salvatore – poi San Giovanni – in Laterano e San Pietro); alla sua iniziativa si deve anche San Lorenzo fuori le Mura, a quella dei suoi familiari SantaCroce, Sant ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...