RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] , Razzani lo fa per lo più in modo che a ognuna di esse spetti una porzione di primo piano: è così nell’Immacolata e i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Marco evangelista, Antonio da Padova, Francesco d’Assisi (1656 circa), dove il lontano, oltre la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] di Querini, tra cui la nomina nel 1281 del prete Antonio a priore dell’ospedale didi scontrarsi con la domus degli eremiti diSant’Agostino di Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1758, pp. 9 s.; La vita ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] talvolta a precorrere di oltre un secolo l’impatto di un Sebastiano Ricci o di un Giovanni Antonio Pellegrini.
Tra le sue ultime opere figura il soffitto con La gloria di casa Selvatico per la villa Emo Selvatico a Sant’ Elena di Battaglia; da ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] e allo stesso periodo risale un epigramma polemico rivolto contro Antonio da Rho riguardo i suoi Errata Lactantii.
Entro il , a cura di V. Fera - G. Ferraù, II, Padova 1997, pp. 1289-1314; R. Quirino, I santidi Spoleto, in La basilicadi S. Gregorio ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Zuccato, accusati di contraffazione e imperizia per alcuni lavori eseguiti nella basilicadi S. Marco diSant’Antonio», in un’area nei pressi di Rialto storicamente caratterizzata dalla presenza di numerose botteghe artigiane, soprattutto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] di Mezzaratta e nelle Storie diSant’Antonio Abate Padova la decorazione della cappella di Enrico Scrovegni dedicata alla Vergine, dopo aver lavorato agli affreschi della sala capitolare e della cappella diSanta Caterina nella Basilica del Santo ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] arcivescovo di Napoli, il cardinale Antoniodi diritto nell’Università diPadova, ma egli rifiutò. Rinunciò pure alla sede episcopale didi Napoli, il cardinale Francesco Pignatelli.
Morì a Napoli il 22 gennaio 1706 e fu sepolto nella basilicadi ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito diAntoniadi Crescenzio.
Andrea [...] (che morì con ogni probabilità, poco dopo il 9 maggio 1400) si trova a Padova presso la basilicadiSant’Antonio.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università diPadova, ms. 134 (Matricola del Collegio giurista), c. 2r; bb. 731, cc. 1r, 11v, 12v ...
Leggi Tutto
Scultore (m. 1531), probabilmente di origine greca; lavorò a Padova e a Venezia. Ne rimangono due opere certe: la Madonna nella lunetta del portale diSanta Maria dei Miracoli a Venezia (circa 1480-89) [...] e la statuetta di s. Giustina di una acquasantiera della basilicadiSant'Antonio a Padova (1513-14). Si ispirò alla corrente classicheggiante della seconda generazione dei Lombardo, in particolare ad Antonio e a Tullio. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] edizione nazionale a cura diAntonio Favaro, Firenze, Barbèra, di Fagnano, marchese de' Toschi, e diSantPadova, Varisco, 1630.
Sperling: Sperling, Johann, Zoologiam physicam recensuit Georg. Casp. Kirchmaier. Addiditque dissertationes de basilisco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...