VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Capitaniato e soprattutto con l'incomparabile Basilica Palladiana. In fondo al Corso si apre diSan Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); Catullo, Tibullo e Properzio (1481) e Lucano (1482). Di Rigo di Ca Zeno ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] di stato con l'appellativo di Bucintoro risale solo al 1252, alla "promissione" del doge Renier Zeno storica.
In un antico cerimoniale della basilicadi S. Marco, datato fra il mentre i cantori della cappella diSan Marco erano raccolti nell'ultimo ...
Leggi Tutto
SAGRA diSAN MICHELE (o Sacra diSan Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] romitaggio la denominazione tuttora popolare di "Sagra diSan Michele".
Ma la storia le laterali poco sviluppate; la restante basilica è in stile gotico, e lasciò opere nelle cattedrali di Piacenza, Ferrara, Verona e in S. Zenodi Verona.
All'epoca ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] ; poi, anche a Verona, dove lavorano a SanZeno; poi a Venezia; maestri comacini si trovano, alla fine del Duecento, a Siena, a Orvieto, perfino ad Assisi, dove la basilicadi S. Francesco richiama un gran numero di artefici; poi, fin giù nella Terra ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ricostruzione della basilicadi Aquileia voluta di Ferrara (esterno) e in S. Zenodi Verona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli vanno restituiti.Sotto l'etichetta di The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diSan Sebastiano, per accostarsi agli antichi martiri e alla Chiesa delle origini). Cardinale del titolo di Nereo e Achilleo, a Santa Sabina, sulle orme di Panvinio, Baronio volle ricostruire la struttura della basilica cesareo», Zeno non poté ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] gli affreschi della chiesa di S. Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in Brescia, pp cripta di Aquileia e in S. Zenodi Bardolino, e un complesso gioco di Damiano, appunto), bensì di una basilicadi grande suggestione, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di umiliazioni servili, come l’assistere collegialmente, ogni 18 agosto, alla solenne funzione nella basilica dell’Ateneo, ibid., pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto, ibid., pp. 25-31 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] presenza di numerose necropoli trovate nel territorio (Milanello, Leno, Visano, Calvisano, Flero, SanZeno) e è tuttora, localizzata nelle due basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] significativi sono la basilicadi S. Piero a Grado, presso Pisa, l'abbaziale di S. Zeno nella stessa città, attivo anche altrove al di fuori di Firenze, come in una cappella della badia diSan Salvatore a Settimo e nel duomo di Arezzo, a Taddeo Gaddi ...
Leggi Tutto