CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ha il suo modello nel mausoleo ravennate di Galla Placidia, è impiegato nel S. Zeno a Bardolino (873-881) e nel chiese medievali a due piani e la basilicadiSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi 1937", ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , il nuovo edificio avrebbe assunto la forma di una basilica a tre navate absidate con cripta estesa sotto del lato meridionale del duomo (Pistoia, Mus. della cattedrale diSanZeno).Più interessante si presenta il coevo quadro della miniatura: gli ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] la cattedrale e il battistero degli ariani, la cosiddetta basilica Gothorum e la Moneta Aurea, cioè la zecca. Il scultura, databile al XII secolo, sulla facciata della chiesa diSanZeno che, nel mostrare re Teoderico impegnato a cacciare a cavallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] A Milano la basilicadiSan Lorenzo Maggiore, costruita di Sant’Ambrogio a Milano nel 784, di quello diSanZeno a Verona, del monastero di Civate, e lo sviluppo dei monasteri di Farfa e San Vincenzo al Volturno.
Durante il regno di Carlo Magno e di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di Gustav Klimt alla Biennale veneziana, i mosaici di Ravenna e la Pala di S. Zenodi Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la scuola di ; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella BasilicadiSan Giusto a Trieste, in Arte ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] . 178-196; E. Carli, Il campanile di Pisa. Discorso tenuto nell'Abbazia diSanZeno a Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza di Pisa, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 97-103; R. Silva, La Basilicadi S ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] d'indirizzo politico perseguito dai dogi successivi allo Zeno o nella stessa ingenuità politica del C. le di un cronistaduecentesco: M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., M. da C., la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] ospedale dei Mendicanti e la cappella musicale della basilicadiSan Marco, dove fu chiamato nel 1732.
Dopo composto a Padova per il carnevale del 1710 su testo di Apostolo Zeno. Sempre nel fondo Santini di Münster si trovano un Kyrie e un Gloria a 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] che conduceva nell'"isolo" diSan Tommaso; sotto la quarta arcata di S. Zenodi Verona e gli ingegneri G. e Nicolò da Ferrara, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXVII (1908), pp. 1273-1290; Id., La basilicadi S. Zenodi ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] , 2001-2002 (2003), voll. 25-26, pp. 73-135; G. Gandini, Lonato: dalla pieve diSanZeno alla basilica minore diSan Giovanni Battista oltre quindici secoli di storia e di arte, s.l. 2004, pp. 161 s., 281 s.; G. Boattini, I disegni della fabbrica ...
Leggi Tutto