SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] dei ss. Gervaso e Protaso nella basilicadi S. Ambrogio. La sua tesi con la prefazione di Gabriele Verri, e il suo impegno nella pubblicazione delle Omelie diSan Carlo, edite in studiosi dell’epoca: Apostolo Zeno, Scipione Maffei, Francesco Arisi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Beda, ecc.), in un caso anche all'archivio di una basilica (SS. Apostoli, III, 79).
Guida alla sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio B. furono offerti da A. Zeno e G. Tiraboschi. Ma fu ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, partì nuovamente alla volta di Milano.
La notizia della caduta didi Lisia, dedicate a Palla Strozzi, il De vita solitaria diBasilio p. 387; A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, I, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] medesima basilica romana, peraltro annessa al palazzo della Cancelleria (il Montalto rivestiva anche l'incarico di vicecancelliere galleria Harrach), mentre il posteriore Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, Ermitage), per essere non ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s (Roma, BAV, gr. 1613, Menologio diBasilio II, c. 215r, fine sec. 10 Zeno-Kapelle, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Rocco di far costruire una bella basilica in suo onore e di mettere Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), passim; Mss. Ital. VII, 313 (8809); A. Zeno, Alberi genealogici, ff. 122r-125r, 303r; Mss. ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] di una basilica e di un convento del primo periodo bizantino a Olba (od. Ura); di una basilica del sec. 6° dotata di diversi annessi a Hasanaliler; di una basilica a Çatiören; di cinque basiliche, di Gough, The Emperor Zeno and Some Cilician San ...
Leggi Tutto