ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] di A. Zenodi ottenere il posto di maestro di cappella alla Basilica lateranense dimaggioredi Villarosa, Memorie dei Compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella diSan ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Stefano fosse la miniatura. Nel 1459 compare come teste in un atto di locazione dell'abbazia di S. Zenomaggiore ); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Montagnana» indica con maggiore probabilità un ceppo famigliare », proprietaria di «uno San Cristophano» del di S. Stefano (Venezia, Gallerie dell’Accademia), da leggersi come sua risposta al trittico di Andrea Mantegna per la basilicadi S. Zeno ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] San Lorenzo in Colle di Foligno (parrocchiale, 1852), Belfiore di Foligno (parrocchiale, 1865). Nel 1849 aveva già trasferito - probabilmente da poco - la bottega a Foligno, nascendo là suo figlio Zenobasilicadi S. Martino di Bologna capolavoro di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] feudo istriano diSan Vincenti, presso veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno di volta in volta il vicario patriarcale (per questioni di precedenza) e gli stessi procuratori di S. Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di S. Zenodi un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica per l'ancona dell'altar maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] diSan Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell'estate 1525 le notizie di nel contempo, un ruolo politico dimaggior peso. Nel novembre 1534, insieme per via di matrimonio a prestigiosi casati veneziani come gli Zeno e i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] , tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica, durante i quali vennero rinvenute antiche eletto consigliere per il sestiere diSan Marco e nel marzo del Zeno veniva annullata; ma egli, di lì a pochi giorni, riaccendeva la disputa in Maggior ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica dimaggiore nelle milizie della Repubblica [...] di collaborazione instaurato con Maffei, che insieme ad Apostolo Zenodi Villa Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo quaresimale a Torino, tornato a Napoli e ridotto in stato di Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Zeno - impegnato, nel primissimo Settecento, nella stesura d'un breve catalogo dei manoscritti della biblioteca benedettina di S. Giorgio Maggiore nell'isola diSan Giorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, ...
Leggi Tutto