MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] d’Illasi (Annunciazione, Evangelisti, Ss. Zeno e Bovo col committente); 1520 la Sacra Conversazione dell’Accademia Carrara di Bergamo; 1523 l’ormai illeggibile Madonna col Bambino e santi nel protiro laterale di S. Fermo Maggiore; 1524-25 la pala con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di settembre all’inizio di dicembre, interessato, nella testimonianza di Apostolo Zenodi S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» della basilica del Santo «a figure colorite a oglio con la maggiorediSan ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] villa medicea sul Pincio insieme al maggiore dei figli, Giovanni (Butters, 1992 di Enrico IV nella basilicadi S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di la Pietà della cattedrale di S. Zeno a Pistoia – memore fianco di Giovanni da San Giovanni, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] della basilica: Giovanni per «esser rimesso nel suo posto di violino e di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina di S. Maria di the case of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII (2011), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] finis" della tomba di Raffaello Fulgosio nella basilica del Santo (con gli sportelli dell'organo di S. Giorgio Maggiore, collocati nella sagrestia Mantegna della Pala di S. Zeno (Schmidt; Nepi da San Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] di A. Zenodi ottenere il posto di maestro di cappella alla Basilica lateranense dimaggioredi Villarosa, Memorie dei Compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 2 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Ducale Cappella diSan ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] contraddistingue gli affreschi della cupola nella basilicadi S. Luigi a Castiglione delle Stiviere Storie di s. Luigi Gonzaga (Giffi, 2011, pp. 380 s., 497), e gli affreschi della volta della navata della chiesa di S. Zeno a SanZenodi Montagna ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggioredi un [...] maggiore (ibid., p. 404); e iniziò la campagna di rinnovamento (1566-68) della basilicadi S. Croce a Firenze (Hall, 1979), comprensiva didi due edizioni, Firenze 2005; A. Palesati, Il progetto vasariano per il pergamo diSanZeno, il corpo di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] : nel 1715 Ambleto (libretto di Apostolo Zeno e Pietro Pariati) e gli ruolo dimaggior prestigio era quello di compositore di corte . Rostirolla, Musica e musicisti nella BasilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] bronzeo della basilicadi S. Zeno (Da Lisca, 1935), nonché l'autore o per lo meno il copista di 218 codici 327). Proprio il momento dimaggiore concordia tra Ratoldo e e vicende della pieve veronese diSan Pietro di Tillida dall'alto Medioevo al ...
Leggi Tutto