Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Filippo Iuvara (Basilicadi Superga iniziata nel 1717, la chiesa di Venaria del 1724 incompiuta, ambedue a croce greca, la facciata di S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria MaggiorediSan Pietro e San ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] italiane; dal sec. XII al XV le statue lignee hanno maggiore aderenza alle forme gotiche, sia nell'esiguità della forma che successive rifiniture a forma di stalattiti.
Nel tipo medievale veneto le vòlte lignee a carena si trovano in SanZeno e in S. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San 'organo di Santa Maria Maggiore in Trento possesso di Caterino Zeno verso di Maastricht (Olanda), sceso in Italia verso la metà del 1600. Costruì il grande organo della basilicadi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] della raggiera di cappelle e di archi rampanti, la basilicadi S. Francesco (nella chiesa maggioredi Sanseverino, nella chiesa superiore diSan Francesco ad cori di S. Prospero a Reggio, di S. Sisto a Piacenza, ecc. Così mentre il coro di S. Zeno a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] maggiore estensione dell'abitato ed ha fissato per secoli la pianta e la fisionomia della città. La formazione dei sobborghi, eccezione fatta per quello diSan Felice sulla strada di e soprattutto con l'incomparabile Basilica Palladiana. In fondo al ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...]
In un antico cerimoniale della basilicadi S. Marco, datato fra di S. Giorgio Maggiore, ove arsero per più giorni. Lo scaf0, trasformato nel 1805 in una cannoniera, cui fu dato il nome di "Prama Idra", venne dipoi ormeggiato presso il Paludo diSan ...
Leggi Tutto
SAGRA diSAN MICHELE (o Sacra diSan Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] la denominazione tuttora popolare di "Sagra diSan Michele".
Ma la maggiore, trilobata, con galleria esterna, le laterali poco sviluppate; la restante basilica opere nelle cattedrali di Piacenza, Ferrara, Verona e in S. Zenodi Verona.
All'epoca ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] della basilicadi Aquileia di Ferrara (esterno) e in S. Zenodi Verona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli vanno restituiti.Sotto l'etichetta di , che a maggior ragione prevarrebbe, of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diSan Sebastiano, per accostarsi agli antichi martiri e alla Chiesa delle origini). Cardinale del titolo di Nereo e Achilleo, a Santa Sabina, sulle orme di Panvinio, Baronio volle ricostruire la struttura della basilicamaggior numero e con maggior ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] chiesa di S. Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in di Aquileia e in S. Zenodi Bardolino, e un complesso gioco di ma anche, dimaggior rilevanza, la decorazione perduta di S. Paolo f bensì di una basilicadi grande suggestione ...
Leggi Tutto