VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Zeno, del Sogno di S. Marco, del Presepe al seminario patriarcale.
Lasciando le porte di ancora accertata. Nell'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo svolgersi e il fra i maggiori architetti d'Italia. È molto importante che dalla basilicadi S. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] diSan Marco. Il bambino è portato in Basilica dal cavaliere dogale, preceduto dallo scalco maggiore «con il bastone di moltiplicano dipinti, stampe, poemi e sculture. Il poeta Apostolo Zeno accosta il Morosini agli altri dogi che si conquistarono la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 15° (Verona, S. Zeno e S. Fermo; Firenze, diSan Benedetto Po nella sua fase tardogotica; certosa di Pavia; chiostro della canonica di Novara; S. Maria della Croce presso Crema; Ospedale Maggiore F. Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i suoi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] presenza di numerose necropoli trovate nel territorio (Milanello, Leno, Visano, Calvisano, Flero, SanZeno) e è tuttora, localizzata nelle due basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Nuti, L'opera della primaziale di Pisa, Pisa 1970; P. Roselli, Il duomo di Pisa. Rilievo, Pisa 1970; U. Lumini, Abbazia diSanZeno in Pisa, Pisa 1972; E. Carli, Il campanile di Pisa. Discorso tenuto nell'Abbazia di S. Zeno a Pisa il 20 ottobre 1973 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] in Piacenza, Gesta 16, 1977, 2, pp. 15-26; R. Salvini, La basilicadiSan Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici della basilicadiSan Savino, ivi, pp. 115-151; P. Racine, Plaisance du Xe à ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] dimaggiori edifici religiosi.
Bibl.: G. Moroni, s.v. Cappella, in Dizionario di nel mausoleo ravennate di Galla Placidia, è impiegato nel S. Zeno a Bardolino (873 piani e la basilicadiSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] assunto la forma di una basilica a tre navate absidate 303-323; P. Grifoni, La chiesa diSan Pier Maggiore a Pistoia, Notizie di cantiere 3, 1991, pp. 121- duomo (Pistoia, Mus. della cattedrale diSanZeno).Più interessante si presenta il coevo quadro ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di Cristo tra giusti e peccatori, tra ebrei e pagani (Gregorio di Elvira, Tractatus Origenis, IX); un'interpretazione autonoma si trova in Zenobasilicadi S. Maria Maggiore a Roma, mentre escono dalle porte di 'a. si trovano a San Isidoro a León, in ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] successo di pubblico e critica; partecipò anche al concorso per la tela dell'altar maggiore della parrocchiale di (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella BasilicadiSan Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp. ...
Leggi Tutto