COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi diSan Marco Argentano in senese Pietro de' Micheli, che Kaspar Wandofen - il procuratore dell'Ordine di Prussia edilizia, facendo completare la cupola della basilicadi S. Bartolomeo. Morì il 4 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito diPietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] facciata della casa dei fratelli Pietro e Giovanni Battista Brambilla in di esecuzione in base al progetto di Mengoni (1867). In questi anni partecipò alla commissione permanente per il restauro della basilicadi S. Ambrogio, presentò una proposta di ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] 1877 venne eseguito su suo disegno il "nuovo altare in pietre colorate tenere e dure" per la cappella di S. Paolo della Croce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, Cartella Ingami).
In questa prima fase della sua ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] la tavola con la Madonna in trono con i ss. Pietro, Paolo, Domenico, Luca e Marco (1528: Faenza, Pinacoteca A. Maggiori, Guida alla basilicadi Loreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Segnatura (1563), quindi chierico di Camera, incaricato della Fabbrica di S. Pietro, sostituto del cardinale camerlengo Alvise Corner, uditore dibasilicadi S. Maria Maggiore (di Mombelli Castracane, La confraternita diSan Giovanni Battista de’ ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] di S. Gregorio Armeno e un parato di candelieri conservati a Bari nella sacrestia della basilicadi S ordinata, dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia 6, pp. 178; A. Catello, The treasure of San Gennaro …, (catal.), New York 1987, pp. 33, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] pieve diSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di dipingere lo stallo maggiore del coro della basilicadi S. Prospero e per indorarne lo stemma ; Ercole, il 10 dicembre dell'anno successivo; Pietro Paolo fu battezzato il 6 luglio del 1552 ( ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] nel palazzo di Marmirolo (ora distrutto) e anche nel castello diSan Giorgio lapide sepolcrale, già nella chiesa di S. Agnese, e ora nella basilicadi S. Andrea, lo definisce 1563 s'impegnò con l'abate di S. Pietro al Po in Cremona per ricostruire ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] salario in qualità di organista dalle scuole di S. Nicolò dei Tedeschi e di S. Pietro Martire, ospitate duomo di Padova, informati che il loro maestro di cappella fra Ruffino Bartolucci d’Assisi era in trattative per passare alla Basilica del santo ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] due cardinali nipoti di Clemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini che si fece costruire nella basilicadi S. Maria Maggiore. San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...