DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Austria celebrate nella basilicadi S. Lorenzo e fu impegnato nei lavori di riordinamento della Galleria degli Uffizi, dove realizzò l'ingresso continuando lo scalone principale del Vasari, il vestibolo, il gabinetto delle pietre dure, la decorazione ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] pietra della nuova cattedrale di Asola (Mantova) su disegno di Guglielmo (finita nel 1501 da artista locale); le strette connessioni tra questa chiesa e la basilicadi a S. Luca (oggi Rosso diSan Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Meijer (p. 33) alla Galleria Estense di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale diSan Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Paolo, Marco, Pietro e Giovanni Evangelista ricordata da ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] fu nominato protonotario apostolico; aveva già fama di esperto di diritto, per cui il capitolo della patriarcale basilica lateranense lo volle suo vicario generale per l'abbazia di S. Pietrodi Ferentillo presso Spoleto, e la congregazione del ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di ampliamento della Cattedrale di Bosto presso Varese (1842), il restauro della chiesa prepositurale di Somma Lombardo (1846-47) e il disegno di un nuovo altare nella basilicadi tempio diSan Carlo di V. Cazzato, I, Roma 2009b, p. 267; Ead., Pietro ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] alla pittura dei primi del Novecento di Amedeo Modigliani, Cagnaccio da SanPietro (pseudonimo di Natale Scarpa) e al Pablo la basilicadi S. Saturnino; vinse il premio Bagutta, ex aequo con Migneco, e tenne una personale alla galleria Gussoni di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] Olivo per la famiglia Filoni (dal 1858 nella basilicadi S. Nicola), il L. si stabilì a diverse commissioni per il conte G. Collio diSan Severino.
Per lui il L. edificò l la precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con il ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di Nonantola ed il priore diSan Cesario. Inoltre, durante il periodo di guerra, i Milanesi avevano usurpato beni e castelli della Chiesa di 'abate Pietro Atyn i privilegi del suo monastero di S. di trasformazione della basilica nel 1662 e di essa ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete di S. Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San ritorno. Il G. consacrò un altare nella basilica del Pantheon il 18 maggio 1208.
Tre ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] operoso nella basilicadi S. Maria Assunta in Carignano a Genova nel 1555, e l’omonimo Giacomo, figlio di Giacomo ( 1564; la chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...