GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di S. Basilio e di S. Rocco. E ancora su loro sollecitazione, in seguito a una richiesta del veneziano Pietro Lippomano vescovo di Bergamo, accettò, nel marzo 1532, di nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche numerosi orfani ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Sigüenza dopo che egli aveva rinunciato a quello di Osma.
Poco dopo, il 23 ag. 1423, lasciò Castel SanPietro munito di C. Rasponi, De basilica et patriarchio Lateranensi, Romae 1656, p. 98; C.Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di F. Minozzi, eseguite tra il 1756 e il 1758. È dell'anno successivo la prima affermazione pubblica, la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel SanPietrodi Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 s.; Id., in Mirabilia Italiae. La basilicadi S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Pietrodi S. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio di S. Michele di Passignano e Monaldo pievano di S. Maria di La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, Il cardinale G. di S., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. -1715; Ibid., Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Decreta et resolutiones S. Congregationis Rev. Fabricum Ippolito, La tomba di papa Alessandro VIII nella basilica vaticana, in ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (Genova, chiesa di S. Maria delle Vigne) e da Pierre Puget (Genova, basilicadi Nostra Signora Assunta di Carignano). In custodita in loco, permette di confermare la data di morte di Giovanni al 1777 e l'intervento diPietro Conforti per ultimare l' ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la pala della Natività per la basilicadi S. Maria in Trastevere, la , e ci assicurò ch’egli e Pietro sono due artefici, e non un Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] il successore diPietro, fa pensare nella prepositura, Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene paleografica del cod. M. 11 dell'Arch. della basilicadi S. Ambrogio: "Decretales de sacerdatio", in La ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 30 marzo al Parlamento diSan Martino (a est di Palmi) e che risultarono gli Orsini e i Colonna; votò per Pietro del Morrone, ma subito dopo, come seguente fu sepolto nella basilica lateranense, dove aveva ricoperto la carica di arciprete. Il papa non ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietrodi Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...