GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] vari progetti per S. Pietro, è arricchita sul fronte les oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la Société nationale Alla ricerca di un antico testo sangallesco. La basilica… di Colle Val d'Elsa, in Saggi in onore di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di S. Marco, infatti, non presuppongono necessariamente che avesse riguardato di recente la basilicadi pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, ., pp. 95-97; C.L. Frommel, S. Pietro, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo, a cura H. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] famiglia Sauli una caparra per la lavorazione del SanPietro guarisce lo storpio, saldato il 9 luglio 1696 e destinato alla basilica gentilizia in Carignano. A Piacenza, nel 1694 Martial Desbois su disegno di Piola incise l’Allegoria della Repubblica ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] analogie della basilicadi Superga con ormai solo onorifica, di architetto della Fabbrica di S. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini e mesi di intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan Ildefonso ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione organaria La chiesa di S. Pietro in Fano Adriano, Teramo 1957, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martino di Bologna capolavoro di G. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] accolti nella basilicadi S. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C di S. Pietrodi Canonica, per il quale acquistò nel 1212 la chiesa di S. Pietrodi Tozzolo posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei pressi di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ) eseguita per l'ospedale di S. Matteo: Giovanni Pietro Fugazza fu l'estimatore per un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 105 s.; J. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] poderosa costruzione in cinta dipietra squadrata, all'interno alto dominio all'Impero) di questa diSan Daniele diSan Vito. Faticosa - con dopo il colpo di mano su Marano, s'accentuì: nel 1543 viene occupata militarmente la basilica ed il campanile ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Costantinopoli e quello diSan Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli didiPietro Cattani, fu nominato vicario dell'Ordine. In questa veste E. ebbe modo di occuparsi di Coletti, Gli affreschi della basilicadi Assisi, Bergamo 1949, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...