PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Segnatura (1563), quindi chierico di Camera, incaricato della Fabbrica di S. Pietro, sostituto del cardinale camerlengo Alvise Corner, uditore dibasilicadi S. Maria Maggiore (di Mombelli Castracane, La confraternita diSan Giovanni Battista de’ ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] di S. Gregorio Armeno e un parato di candelieri conservati a Bari nella sacrestia della basilicadi S ordinata, dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia 6, pp. 178; A. Catello, The treasure of San Gennaro …, (catal.), New York 1987, pp. 33, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] pieve diSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di dipingere lo stallo maggiore del coro della basilicadi S. Prospero e per indorarne lo stemma ; Ercole, il 10 dicembre dell'anno successivo; Pietro Paolo fu battezzato il 6 luglio del 1552 ( ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] nel palazzo di Marmirolo (ora distrutto) e anche nel castello diSan Giorgio lapide sepolcrale, già nella chiesa di S. Agnese, e ora nella basilicadi S. Andrea, lo definisce 1563 s'impegnò con l'abate di S. Pietro al Po in Cremona per ricostruire ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] salario in qualità di organista dalle scuole di S. Nicolò dei Tedeschi e di S. Pietro Martire, ospitate duomo di Padova, informati che il loro maestro di cappella fra Ruffino Bartolucci d’Assisi era in trattative per passare alla Basilica del santo ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] due cardinali nipoti di Clemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini che si fece costruire nella basilicadi S. Maria Maggiore. San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilicadi S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due anni di città. Nel 1831 il F. venne nominato parroco di S. Pietrodi Quinto al Mare, dove presto lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 112v, 128, 133; Disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia diSan Luca, Roma 1974, ad Indicem).
Giovanni Battista: il Titi lo ricorda come l'esecutore del tabernacolo di "pietra affricana" nella chiesa di S. Giacomo a Scossacavalli ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] di tre mesi dal duca, e probabilmente risale a quel periodo la costruzione dell'organo della basilicadidi un nuovo organo per la cattedrale estiva (o nuova, alias S. Pietro in Dom) di L'organo di S. Procolo a Bologna, in M. Fanti, San Procolo…, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] di Tommaso da Celano (1228-29), l’inaugurazione della nuova basilicadi 2-4, Venetiis 1586, p. 3-7; Pietro Ridolfi da Tossignano, Historiam Seraphicae Religionis libri tres, la leggenda nascosta disan Francesco (La Leggenda umbra di Tommaso da Celano ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...