DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilicadi S. Nicola della Pinacoteca diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan Ginesio e ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] e segretario di Filippo Maria Visconti, Pietro Candido Decembrio, situata sotto il portico della basilicadi S. Ambrogio pp. 1115-128; F. Hermanin, Un'arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2, III(1897), pp. 104-112; A ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] furto recente, si trova nella basilicadi S. Venanzio. Dopo la San Maroto, nei confini dell’antico territorio camerinese. Un piccolo insieme di Bambino e i ss. Pietro e Paolo, accompagnata da una predella di diverso autore seppur pertinente; in ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] San Michele in trono della collez. Berenson (Settignano, Firenze) come pezzo centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro in La basilicadi S. ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] di Puglia e Terra di Lavoro, Giacomo diSan Severino conte di Avellino, contro le richieste di tributi da parte dell'arcivescovo Niccolò di nn. 115, 116 (1219 febbraio e luglio); Minori, Basilicadi S. Trofimena, Cod. Misc. Reginna Minori Trionfante, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] cantoria e una Madonna del Carmelo nella stessa basilica. Del 1776 è l'affresco con S. Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte SanPietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela con un Miracolo ...
Leggi Tutto
GERMANO diSan Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di Germano diSan Stanislao e, dopo la professione dei voti (ottobre 1866), passò come studente al ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo.
La canonizzazione del fondatore dei passionisti Paolo della Croce, celebrata solennemente in S. Pietro della basilica ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] da Pietro Leopoldo diSan Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo dibasilicadi S. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio diPietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] e Pietro Lamo (1560). Di diverso avviso è invece Ricci (2002, p. 306) che, propendendo per una data di fu sepolto nella basilicadi S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), a cura di M. Pigozzi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] diSan Cesareo (nei pressi diPietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola didi casa Colonna nella cappella Colonna della basilicadi S. Maria Maggiore. Il tribuno cercò in ogni modo di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...