FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio diPietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del 1805 il F. eseguì i restauri dell'"arme" dei Borghese sulla facciata di S. Pietro e di quelle dei Chigi, con i relativi triregni, poste sopra il colonnato della basilica.
Tra il 1806 e il 1808 restaurò, forse in collaborazione con il fratello ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di B. Rossellino e di Desiderio da Settignano, evidente nelle citazioni architettoniche e compositive dei monumenti di Leonardo Bruni e di Carlo Marsuppini nella basilicadiPietro conti Oliva, in Il convento di Montefiorentino, San Leo 1982, pp. 103 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , p. 59). A Roma Francesco eseguì, su incarico di Filippo, il disegno a grandezza naturale per la realizzazione di un globo a mosaico in smalto azzurro e oro composto su una sfera dipietra per la basilicadi Superga (Carboneri, p. 18; Gritella, I, p ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] 1918) e un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia, storico ed Pietro (Carminati, 1893).
Fonti e Bibl.: Treviglio, Arch. basilica prepositurale, 17 sett. 1640, cartella III, fasc. 40; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] fu esposta al pubblico nella basilicadi S. Marco prima di essere imbarcata per Cherso. Nei Locatelli): la Fondazione della diga di Malamocco - Posa della prima pietra e L'entrata in Chioggia di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] pp. 338-42.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da SanPietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E.W. Brooks papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454-55.
Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ibid., II, ivi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la di Acquapendente C. Focaccetti) e nella chiesa di S. Pietro i due affreschi con S. Pietro 1979, pp. 318-327; S. Valtieri, La basilicadi S. Lorenzo in Damaso del palazzo della Cancelleria, Roma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di S. Pietro e, sicuramente regnante Giulio II, fu investito della carica di aedituus Vaticanus, ovvero di custode della basilica, progettava il ritorno alla quiete agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla e Paolo, che il 28 ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di Alessandro VI, fu poi penitenziere in S. Pietro e infine decano dei penitenzieri; nel 1518 coronava la sua carriera curiale con la nomina da parte di Leone X a vescovo diSandi Giovanni Diacono, per offrire della basilica l'immagine di monumento ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] diPietro Giannone alle suddette Annotazioni, Venezia 1768; F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar Ordine di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disan ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...