DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ) eseguita per l'ospedale di S. Matteo: Giovanni Pietro Fugazza fu l'estimatore per un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 105 s.; J. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] poderosa costruzione in cinta dipietra squadrata, all'interno alto dominio all'Impero) di questa diSan Daniele diSan Vito. Faticosa - con dopo il colpo di mano su Marano, s'accentuì: nel 1543 viene occupata militarmente la basilica ed il campanile ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Costantinopoli e quello diSan Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli didiPietro Cattani, fu nominato vicario dell'Ordine. In questa veste E. ebbe modo di occuparsi di Coletti, Gli affreschi della basilicadi Assisi, Bergamo 1949, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno dibasilicadi S. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovo di Arles, legato papale e governatore di del portale, le figure dei santi Pietro e Paolo al culmine dei due pilastri ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa diSanbasilicadi S. Marco. Negli anni del papato di SS. Luca e Martina diPietro da Cortona, in L'Architettura ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Pavia, Alberico di Como, Landolfo di Torino, Pietrodi Tortona e Leone di Vercelli.
Come in tutta l'attività di A., anche per questa presa didiSan Dionigi Basilicadi S. Vincenzo di Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provincia di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di s. Pietro", il trono ligneo con decorazioni in avorio, argento e paste vitree oggi conservato nella basilica M. Friend, Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles the ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] nell'agosto del 1421 i castelli di Pinguente e diPietra Pelosa, portò'a compimento, agli per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel presenza di Alberto d'Este, accanto a quella del padre nella cappella maggiore della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] con Morosina Morosini di Andrea diPietro, e Almorò con feudo istriano diSan Vincenti, presso di volta in volta il vicario patriarcale (per questioni di precedenza) e gli stessi procuratori di S. Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...