DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] , assegnando alla sede di Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilicadi S. Pietro in Vaticano, Giovanni. un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Pergamene, Diplom ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] tutti i popoli alla tomba del primo vicario di Cristo sopra la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra diSanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] di Perugia.
Pellegrini lavorò anche per i monaci benedettini diSanPietro. Su loro commissione eseguì una tela raffigurante SanPietro Documenti e note ai cenni storico-artistici della Basilicadi S. Pietrodi Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] , e di cui sentì l'influsso specialmente attraverso le facciate degli Andreazzi ad Argine e a San Genesio; settembre-ottobre 1962, p. 10; Id., La basilicadi S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1965, p. 12; Id., Il duomo di Pavia, Pavia 1965, pp. 84-91; A ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] a noi finora note, la Visitazione della basilicadi S. Pietro e il Crocifisso ligneo del duomo, non sono Cambio, Rocca San Casciano 1902, p. 16; O. Scalvanti, Il crocifisso della porta diSan Lorenzo a Perugia, in Boll. d. R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] nel complesso della Basilica inferiore di S. Francesco, l'unica opera ascrivibile con certezza a Petrocchi; la qualità dell'intaglio non permette infatti di assegnargli i resti di un coro nella chiesa diSanPietrodi Castignano, attribuitogli da ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] del 1094A. si ritirò a far penitenza nel monastero di S. Pietrodi Civate, dove probabilmente si era alcun tempo segregato anche effettuata la traslazione del corpo di Erlembaldo e fu murata nella basilicadisan Dionigi una lapide che ricordava il ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilicadi [...] S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio diSanPietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: Oltre a quanto citato nell'interno della voce siveda: La cappella slava nella basilica lauretana dipinta dal Prof. B. B.,in Ann. della S ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] un nuovo ambone per la basilicadi S. Andrea, fornì una tovaglia per l'altare della chiesa di S. Marco e dei veli London 1979, p. 211.
Th.F.X. Noble, La repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47 e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] a Firenze ed alla basilicadi S. Pietro: oltre alla Sancta Hierusalem, la Sancta Basilica (cod. Basil. G 53), poema in d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso diSan Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...