Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] p. 527).
E. Tea, La basilicadi Santa Maria Antiqua, Milano 1937, pp. 65-9.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna . 377-88.
Th.F.X. Noble, La repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] di soprastante alla fonte di S. Pietro e, fino al 1541, quello di conservatore dei soffitti dorati della basilicadi Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] cristiano (Bologna 1964), pubblicata postuma come primo volume dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilicadi S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] 1785, era entrato a far parte quale accademico di merito nella Pontificia Accademia diSan Luca. Ed è ovvio che, per aver ottenuto per gli orologi da porre nell'interno della basilicadi S. Pietro mitigando le giovanili intenzioni del Valadier. Il ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] nell'Interno della basilicadi S. Pietro e nell'Interno della basilicadi S. Paolo di S. Giovanni in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i quadri della regina di Spagna, ma oggi non più rintracciata (Urrea Fernández). Di ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] questione era lo stesso strumento esistente nella vecchia basilicadi S. Pietro e ricomposto nel 1609 dal Maccioni nella cappella Quaresima diSan Vito Romano operò un restauro completo al "nobile strumento" del B. che nel 1931 era ancora in grado di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilicadi S. Pietro. La critica più recente intende però il suo con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] diSan Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui il M. "lavorò i Misterii del Rosario d'intorno ed altre figure di mastro Pietro palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilicadi S. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] basilicadi S. Pietro; nel 1861, uscito dall'Accademia dei nobili ecclesiastici, fu nominato canonico della basilica sugli sporadici numeri del Labaro della Riforma cattolica (Roma 1883-1885; San Remo 1891-1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] 706; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilicadi S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 249-262, A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione diSanPietro a Perugia, in Arte e musica in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...