CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] basilicadi S. Pietro. Fin dai primi mesi del pontificato egli godette della piena fiducia del papa, il quale, come veniva riferito al granduca di chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] di loro scelta. Alla data convenuta (10 apr. 768) C. indicò come luogo scelto il monastero diSandi C. e di suo figlio venne solennemente riabilitata: i loro resti furono riesumati e ricevettero l'onore di una sepoltura nella basilicadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] stabile a Roma, avendo ottenuto un canonicato nella basilicadi S. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo, dove la ribellione ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] of Julius III, in Journ. of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII (1955), pp. 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale diSanPietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. Béguin, A further note on N. dell'A.'s "Geroglifico" at Bologna in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dell'imperatore, e il 18 nov. 1227 nella basilicadi S. Pietro a Roma rinnovò solennemente la scomunica già inflitta a ., 65 ss. n. 1; K. Hampe, Die Aktenstücke zum Frieden von San Germano 1230, in Mon. Germ. hist., Epistolae selectae, IV,Berlin 1926, ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] scultore della cassa del monumento funebre a Pietro Pileo da Prata nel duomo di Padova (Massaccesi, 2011), in cui già Torino 1951, 1971, p. 429; G. Zucchini, Guida della basilicadiSan Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] e già nel 1612 ottenne da Paolo V una pensione su un beneficio della basilicadi S. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di diritto civile e canonico, un altro ancora nella ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] affreschi nella chiesa diSanPietro a Grado, riferibili al pittore lucchese ed eseguiti con ampia partecipazione di aiuti non oltre i quadriportico della basilicadi S. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] dal 1938. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò nella basilicadiSan Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), iniziò a lavorare al Centro studi socialisti ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Vulgatam Clementinam nova editio, Rocca San Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli anni di ricerche.
Nel 1907 lasciò Durante il periodo romano il G. fu nominato canonico della basilicadi S. Pietro, quindi, il 4 apr. 1925, partecipò alla prima ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...