PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] basilica Vaticana, del quale assunse la guida in qualità di arciprete. Nel 1204 fu creato cardinale diacono del titolo di 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] campagna francese in Italia terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica diSan Quintino dell'agosto 1557. L'E. faceva parte del il 3 ott. 1568 vicario della basilicadi S. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. del Capitolo di S. Pietro, Arm. 44, vol. 19 ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del monastero benedettino di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSan Cassiano presso Narni. dovuto essere divise in due parti, una spettante alla basilicadi S. Pietro e l'altra all'ospedale del S. Salvatore nella ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilicadi S. Nicola come violinista, [...] ultime due si monacarono) e un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, 1766 - Passy, 30 luglio 1827), 1872 (trad. it. di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilicadiSan Nicola, Bari 1900; ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilicadi S. Pietro la scomunica già inflitta a in un estremo tentativo di riconciliazione tra papa e imperatore.
Nell'estate 1230, con la pace diSan Germano, il sovrano ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] di un grande modello ligneo della basilicadi S. Pietro e dei palazzi vaticani sulla base dei rilievi di P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] alla tribuna di S. Marco, nelle statuine, probabilmente giovanili, dei SS. Pietro e Paolo nella Collez. Estense di Vienna, nonché lezione toscana di Iacopo Sansovino.
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia della augusta ducale basilicadiSan Marco ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] una costante opera di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 collaborato con Tenerani al Monumento funebre di Pio VIII per la basilicadi S. Pietro in Vaticano, si segnalò fra gli ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] degli ingegneri, architetti, capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività a Piacenza inizierebbe scalpellini di origine lombarda.
Leone morì a Roma il 12 ag. 1620 cadendo dalle impalcature della basilicadi S. Pietro e ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di Camerino. Consacrato nella basilicadi S. Pietro il 20 maggio dal cardinale Mariano Pierbenedetti, detto il cardinal di secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...