AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] la basilicadi S. Maria di Collemaggio acquistò l'odierna veste architettonica. La facciata, a coronamento orizzontale, suddivisa da una cornice a mensole in due zone, di cui la superiore tripartita da paraste, fu rivestita da un paramento dipietre ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] imperiale fu edificata, sotto Domiziano, nell'area dell'od. basilicadi S. Clemente presso il Colosseo: era questa un'imponente in contrade SanPietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Vanni, in corso di stampa).Z. di palazzo che ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Pietro vescovo di Aleria, ricorda di avere ordinato di costruire nella località detta Nigeuno una basilica e un battistero dedicati ai ss. Pietro piévanes de Corse (cit.), IX, La piévanie de SanPietro Vecchio di Tenda; X, La piévanie de Paomia (CahC, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il al ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilicadi S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] basilica superiore, Storie di Isacco; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, trittico della Natività della Vergine diPietro Lorenzetti; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico con Storie di s. Domenico di funebre di Clemente IV in San ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese). di incisioni di P. Bombelli delle statue del colonnato di S. Pietro (intorno al febbraio 1786: G. Sforza, Episodi della storia di 1787 la tela fu esposta nella basilica romana dei SS. Apostoli: Giornale ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] avanzata l'ipotesi di un adattamento e di una riduzione del tipo di ambulacro francese introdotto a Padova con la Basilica del Santo ( Sgarbi, SanPietrodi Feletto, gli affreschi, Treviso 1968; A. Sartoretto, Cronotassi dei vescovi di Treviso ( ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] Pietro al Monte a Civate, anche se talvolta il riferimento ad Ap. 12 è associato a una rappresentazione vera e propria della Caduta degli angeli, come nell'affresco di Cimabue nella basilica superiore di Assisi o in quello di duomo diSan Gimignano). ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] coll. 229-230) e, in particolare, bestiari, come nello pseudo-Ugo diSan Vittore, De bestiis et aliis rebus, II, 24 (PL, CLXXVII, col sec. 12°; Civate, S. Pietro al Monte, degli inizi del sec. 12°; Assisi, basilica superiore, transetto sud, del 1280 ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] intorno a Pietro Aretino, Roma 1991).
Il soprannome di ‘Fattore nacional del Prado), la dibattutissima Flagellazione della basilicadi S. Prassede a Roma, la Carità i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...