RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] all'interno di sarcofagi in miniatura, scrinia in pietra o in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado muratura', dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), dove la tomba del santo e la ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1986, pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella storia, Padova Basilica del Santo. Dipinti, sculture, tarsie, disegni e modelli, Padova 1995, pp. 17-18; L. Baggio, ivi, pp. 85-89; G. Valenzano, Rainaldino diPietrodi ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] diSan Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo diSan Fratello (fondate nell'immediato entroterra di Sant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di Mili SanPietro, dei Ss. Pietro della Contea, in Basiliodi Cesarea. La sua età ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dell'Ascensione, anche nel chiostro di Betlemme, a S. Pietro in Gallicantu a Gerusalemme e testa femminile dalla basilica dell'Annunciazione di Nazareth (Mus. ; C. Calano, San Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , Pietro Lombardo, Leonardo da Vinci and Filippo Benintendi, in L’Arte, VI (1969), 6, pp. 140-164; 7-8, pp. 182-214; S. Damiani, Mostra di stampe italiane dal M. al Tempesta (catal.), Brescia 1970; L. Puppi, Il trittico di A. M. per la basilicadi S ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Byzantion 65, 1995, pp. 396-404; M. Medica, Pietro da Rimini e la Ravenna dei da Polenta, in Il San Vitale, ArtB 79, 1997, pp. 708-723; La basilicadi S. Vitale a Ravenna, a cura di P. Angiolini Martinelli, Modena 1997; P. Novara, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Pantoni, Le vicende della Basilicadi Montecassino attraverso la documentazione l'altro, i piatti di legatura di un manoscritto diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 53; cerchia di Abelardo (m. nel 1142) e diPietro il Venerabile di Cluny ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] discorso vale per diverse basiliche: S. Maria Maggiore, detta anche la Pietra santa, sorse sul tempio di Iside; S. Giovanni 1991; G. Liccardo, Il catalogo figurato dei vescovi nelle Catacombe diSan Gennaro, Campania sacra 22, 1991, pp. 5-14; F. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] mirabile accostando i conci dipietra dal taglio assai della cattedrale normanna di Cefalù, in La basilica cattedrale di Cefalù, I, di ordine stilistico permettono di non escludere l'origine siciliana di un capolavoro come la Bibbia conservata a San ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Basile, P. Fiorentino, Il Reliquiario del Corporale di Orvieto. Interventi di conservazione di S. Maria di Belverde a Cetona (prov. Siena). DiPietrodi Puccio restano a O. alcune figure di , Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...