L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , l’attuale abitato di Castel SanPietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel SanPietro e P., seppure corinzio-italico. Rispettivamente a est e a ovest della basilica si trovano due ambienti la cui destinazione d’uso rimane ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Mausoleo, il Castello di S. Pietro o Budrùm (presso ?-459 d. C.); le tarsie diSan Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio ( tavv. 8-45; G. Lugli, La basilicadi Giunio Basso sull'Esquilino, in Rivista di Archeologia Cristiana, IX, 1932, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] a.C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto della basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, fu dei comuni diSan Prisco, Curti, San Tammaro e zwei weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] caso del codice di Gioveniano (v.), destinato forse alla basilicadi S. Lorenzo in Exultet (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, B 78) e due esemplari dell' Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSan Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] ove sorge l'attuale cattedrale, al di sopra del foro e delle costruzioni adiacenti a N (una basilica o forse un tempio del sec. di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e il 1735 ebbe luogo la stesura della Vita della serva di del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 istruito nella visita delle quattro basilichedi Roma (ibid. 1749), ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilicadi S. Ambrogio in Milano, Milano 1824, di ferro e rappresentò la Repubblica diSan Marino all'incoronazione a Milano di opera fu pubblicata dal figlio Pietro col titolo Marmi antichi bresciani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] basilica; all’interno della chiesa di S. Giovanni in Valle, forse di ambiente ducale; in prossimità della chiesa di S. Pietro dei Volti e di quella di in località Gallo, a Gruppignano, a San Pantaleone e a San Mauro.
Bibliografia
B. Forlati Tamaro, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] la basilica con colonnato sui quattro lati; il macellum; alcune botteghe; le terme; il cosiddetto “santuario di una casa repubblicana presso le mura sotto il colle SanPietro, con pavimenti di signino a scaglie di marmo e a mosaico bianco e nero.
A ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] di peperino si vedono nel convento delle Suore del Sacro Cuore (già Abbazia diSan Paolo), lungo il vicolo di costruzione di una basilicadi S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di a Gesù e ai santi Pietro e Paolo, forse Secondo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...