Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Pietro, al vertice settentrionale della penisoletta che ospita Bari medievale, e giunge alla porta vetus. Di 25-38, in partic. pp. 36-38.
G. Cioffari, Storia della BasilicadiSan Nicola di Bari, I, L'epoca normanno sveva, Bari 1984, pp. 191-211. ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] l'8 maggio 615 (venne sepolto nella basilicadi S. Pietro), Roma e l'Italia, benché molto e questioni di un pontificato, Roma 1976.
C.G. Mor, San Colombano e la politica ecclesiastica di Agilulfo, in Id., Scritti di storia giuridica altomedievale ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] anno, nella basilicadi S. Pietro, Federico II ricevette la corona imperiale dalle mani del papa Onorio III.
Nel passaggio da Roma a Capua, il neoeletto imperatore fece tappa a San Germano, dove fu raggiunto dal nuovo abate di ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] basilicadi S. Pietro in Roma, pur avendo inviato per ingraziarselo un suo figliolo. Quest'ultimo fece parte del gruppo di , II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 348 ss.; Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] e che impedì con la forza agli ecclesiastici di entrare nella basilica lateranense. Tale situazione fece sì che la 1979, pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 45, 180- ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] partigiani prelevati dal carcere diSan Vittore erano stati fucilati , guidata fino al 1967 da Pietro Bucalossi, sempre del PSDI.
Già la navata maggiore; la basilica dei martiri (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilicadi S. Lorenzo Maggiore, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae da un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del 2005 e artistico
Il complesso di S. Marco
La basilicadi S. Marco è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), didi proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ad Amburgo, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cultura della regione germanica. Resti di edifici paleocristiani rimangono nella chiesa di S. Pietro a Ginevra, a Romainmôtier sec., nella biblioteca diSan Gallo, che presenta lo schema di un grande convento con una basilica e le altre costruzioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Malacca, dell’Angola, diSan Jorge da Mina nel Golfo di delle Aguas Livres (1728-48). Di stile rococò è la basilicadi Estrela di Lisbona. Fra gli scultori: C. re Alfonso III, Dionigi, Alfonso IV, Pietro I, la vita musicale si intensificò e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...