Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] voll., Milano-Roma [1927-1928].
G. Chierici, Il restauro della chiesa diSan Lorenzo a Napoli, BArte 9, 1929, pp. 24-39.
W. ss.
E. Muntz, A. I. Frothingham, Il tesoro della Basilicadi S. Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo con una scelta d' ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] riguardarono l'abbellimento dell'interno della nuova basilicadi S. Pietro, consacrata da U. il 18 novembre -88; A. Vernaschi, Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem; M. Flinton, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] argomento ripreso dallo stesso Ludovico II nella sua lettera a Basilio I nell'871, redatta da Anastasio) vale unicamente a State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] internazionale di studi di Genova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilicadi s. Pietro, Bologna s.v.
A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell' ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] in acquisti di beni immobili e fondi rustici, a favore del Capitolo della basilicadi S. Pietro. Ancora possibilità di attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanza di tempo dalla caduta diSan Giovanni ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che anche alcuni cristiani, entrando nella basilicadi S. Pietro, si volgono verso oriente inchinandosi ( The Life and Times of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Annunziata assegnò nel 1566 la chiesa di S. Basilio nel Foro di Augusto e il complesso che fece Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia disanPietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139.
Ch. Hirschauer ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] della città di Roma.
Tra i primi provvedimenti di restauro ovviamente fu privilegiata la basilicadi S. Pietro, di cui in della Chiesa: fin dal 1425 M. aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietrodi Foix, che però solo nel 1427, dopo un ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Karl der Grosse und die Absetzung des Abtes Potho von San Vincenzo am Volturno, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven pp. 524, 541, 570 (a proposito dei restauri nella basilicadi S. Pietro); M.E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] basilicadi S. Pietro.
fonti e biblibliografia
Indicazioni sui fondi archivistici concernenti la vita e l'attività di P. in L. Pesce, Il fondo archivistico Giuseppe Sarto nel seminario vescovile di Treviso, in Le radici venete diSan Pio X, a cura di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...