FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] 'altro a lavori di restauro, soprattutto nella basilicadi S. Marco. logorati" (Venezia, Archivio stor. della Procuratoria diSan Marco, arch. in riordino). Il 31 sue le statue laterali raffiguranti i santi Pietro e Geremia, né quella centrale del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] procuratore dello Stato di Toscana.
Nel frattempo, in seguito alla morte diPietro Giovanni Battista Puccini, suore dei monasteri di clausura della diocesi ottenessero l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilicadi S. Margherita, ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] di abate commendatario della basilica genovese di S. Siro, gli proc'urò il vescovato di Marsiglia. Il 7 ottobre 1531 il re di Francia gli spedì le lettere di Cybo, manoscritta nell'Archivio di Stato di Massa, Pietro Bosello di Aiello.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] ventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze diSan Giovanni, mandò a chiamare la compagnia di cavalieri che il Comune di Bologna teneva in quel borgo sotto il comando diPietro da Navarrino. Alla testa di queste truppe e con uno stratagemma ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I suoi stucchi a forte rilievo, ricchi di cartocci e di girali, per la ferrovia del San Gottardo. Rimangono di lui molti schizzi e disegni conservati nell'archivio di famiglia (Crivelli). ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] della parrocchiale di Villanova diSan Daniele ( Pietro, Paolo,Giovanni Battista, Martino e Urbano;nel timpano, l'Annunciazione, l'Eterno Padre ed un bassorilievo con la Pietà; dieci Apostoli nella predella); il fonte battesimale per la basilicadi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio diPietro, pittore, originario diSan Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] chiesa degli agostiniani di Almenno San Salvatore (Tassi, p. 51). L'anno seguente era presente a Bergamo, e del 1517 è una pala con S. Lorenzo,s. Giovanni Battista e s. Barnaba, già nella chiesa di S. Lorenzino, poi in S. Pietrodi Colle Aperto, e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] il posto di maestro di cappella alla basilicadi S. Giovanni di Gio. Giacomo Komarek all'Angelo Custode", è opera di Crateo Pradelini, anagramma del "cardinale Pietro" Ottoboni (nipote di Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] Borgo San Giacomo (Brescia), facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco.Brescia, chiesa di S. Guerrini, IlSantuario delle Grazie, Brescia 1923, p. 118; Id., La basilicadi S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930, p. 15 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] mise le mani sul tesoro pontificio che si conservava nella basilicadi S. Francesco. Chiamò in aiuto il suo parente Federico diSan Francesco, Pietro da San Nicolò di Perugia e Francesco da Borgo San Sepolcro, istituirono processi contro di lui ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...