PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Maria (Narni), della Confraternita diSan Giovanni decollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome dibasilicadi S. Maria in Trastevere, di 2005, p. 72; Carteggio diPietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura di S. Rosini, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] monumentali tele dell’Accademia di arte diSan Pietroburgo, provenienti dalla collezione di sir Robert Walpole, di essere sepolto nella basilicadi S. Maria degli Angeli, specificando la volontà che la sua tomba recasse «il suo ritratto dipietra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] , nei pressi di S. Pietro, e vi è notizia che i suoi monaci fossero effettivamente adibiti al servizio del coro della basilica (Liber pontificalis, " romano. La tesi di Andrieu, che propone di assegnare la raccolta diSan Gallo all'area alsaziana ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Pietro Conti, cittadino romano, malgrado l'impedimento di consanguineità al quarto grado. Sappiamo che Teodora morì il 18 ott. 1323 e fu sepolta nella basilicadi Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per la parte che era ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] di cappella nella basilicadi S. Apollinare in Roma, istituzione ch’egli servì fino ad agosto 1686. Membro della Congregazione dei musici di Santa Cecilia, fratello maggiore di festa disan Nazario e a quella disan Rocco la firma diPietro Romolo ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Eusebio da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesa di S. individuabile.
Nella sacrestia della basilicadi S. Francesca Romana Pietro Perugino e degli scolari di esso, Perugia 1804, pp. 284-287; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere diPietro ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] dal gennaio al settembre del 1602 nella basilicadi S. Maria in Trastevere e dal vacante il posto di organista in S. Pietro, fu scelto Kropik, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita diSan Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Pietro e Paolo: anche se il Corbara (1975) preferisce collocarla nell'ambito dell'opera di la Presentazione al tempio di Francesco Francia nella basilica della Madonna del muratore operoso nella torre del castello diSan Severino che forse è da ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSan a Cesare Maccari negli affreschi della cupola della basilicadi Loreto: fra le lunette dedicate alle litanie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] prestito gratuito di 10.000 ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava che tributate a Carlo V nella basilicadi S. Paolo.
Negli anni seguenti di S. Michele Arcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...