BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilicadi [...] S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio diSanPietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: Oltre a quanto citato nell'interno della voce siveda: La cappella slava nella basilica lauretana dipinta dal Prof. B. B.,in Ann. della S ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] a Firenze ed alla basilicadi S. Pietro: oltre alla Sancta Hierusalem, la Sancta Basilica (cod. Basil. G 53), poema in d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso diSan Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] di Bonifacio VIII anche perché il suo nome non figura tra i legati lasciati dal pontefice alla basilicadi S. Pietro Perugia 1920, p. 45 n. 16; Id., Domus Caietana,I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 37 s., 70; H. Grundmann, Liber de Flore. Eine ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Uffizio e nello stesso anno entrò tra i canonici della basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, dopo essersi costituito negli del Sacro Collegio. Nel 1737 assunse il titolo cardinalizio diSanPietro in Vincoli e nel 1740, dopo aver partecipato al ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] figura, di cui però si è perduta traccia.
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica diSanPietro in Vaticano metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilica vaticana, Roma 1828, pp. 67, 73, 74, 79; L. Fumi, Il duomo ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] Leonardo a Venezia e successivamente venne nominato, il 20 ag. 1490, secondo organista nella basilicadiSan Marco, mentre era allora maestro di cappella Pietro de Fossis e primo organista Bartolomeo de Vielmis. L'A. mantenne tale incarico fin verso ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] teologia. Nei quattro anni seguenti partecipò, inviato dai superiori, all'Accademia di storia ecclesiastica che il p. B. Bacchini aveva creato presso il monastero diSanPietro in Modena. Alla scuola del Bacchini egli vi trovò condiscepoli i futuri ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Pietà di S. Pietro, fu commissionata al giovane artista dal cardinale francese Jean Bilheres de Lagraulas (ora nella prima cappella della navata laterale destra, ma in origine collocata nella chiesa di S. Petronilla adiacente all'antica basilica). In ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] -X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 oratorio semidiruto e abbandonato, dedicato a s. Pietro. La zona era "ubertate fecunda, aquis Secondo Giona, la località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di Cambridge, MA mia vita in questo sancto loccho" (Libro di spese diverse, 2003, c. 84).
Per la basilica lauretana il suo ultimo impegno fu l'ornamento ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...