PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] di Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Panama e del Pacifico diSan Francisco.
Tra i più 1939 fu incaricato di realizzare opere decorative per la basilicadi S. Rita a ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilicadi S. Ambrogio in Milano, Milano 1824, di ferro e rappresentò la Repubblica diSan Marino all'incoronazione a Milano di opera fu pubblicata dal figlio Pietro col titolo Marmi antichi bresciani ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] mantenne alcuni anni; divenne poi canonico della basilica liberiana. Ammesso in prelatura, compare, a di protettore di numerose corporazioni, di collegi, di vari conventi e di numerosi paesi: Massa Lombarda, Spello, Collescipoli, Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione nella capitale del Regno di Gerusalemme era di come trofei a fianco della basilicadi S. Marco, dove si di nobile origine, Pietro Ghisolfi, per esercitare commerci nel Regno di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] diSan Marcello vescovo di Siena, Pietro dell’Orto vescovo di Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro disandi peste e fu sepolto il 27 agosto 1449 nella basilicadi S. Domenico a Siena.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] San Severino e Tolentino) e nella natia Romagna, dove spesso veniva chiamato in occasione di Bibl. com. di Assisi, proveniente dalla basilicadi S. Francesco); Christus per voci e orchestra; Inno per S. Pietro per quattro voci e organo; Laetatus sum ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Maria (Narni), della Confraternita diSan Giovanni decollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome dibasilicadi S. Maria in Trastevere, di 2005, p. 72; Carteggio diPietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura di S. Rosini, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] monumentali tele dell’Accademia di arte diSan Pietroburgo, provenienti dalla collezione di sir Robert Walpole, di essere sepolto nella basilicadi S. Maria degli Angeli, specificando la volontà che la sua tomba recasse «il suo ritratto dipietra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] , nei pressi di S. Pietro, e vi è notizia che i suoi monaci fossero effettivamente adibiti al servizio del coro della basilica (Liber pontificalis, " romano. La tesi di Andrieu, che propone di assegnare la raccolta diSan Gallo all'area alsaziana ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Pietro Conti, cittadino romano, malgrado l'impedimento di consanguineità al quarto grado. Sappiamo che Teodora morì il 18 ott. 1323 e fu sepolta nella basilicadi Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per la parte che era ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...